FORMAZIONE PER I NEO ASSUNTI NEL SETTORE EDILE DAL 2009

 

 

 

CORSO PER GLI EDILI

 

Dal 1° gennaio 2009 la formazione entra in cantiere, con i corsi da 16 ore per i nuovi ingressi in edilizia, con obbligo per tutte le imprese, prima di assumere un nuovo dipendente.

Obiettivo del corso è di fornire i fondamenti del lavoro edile e le basi per comportarsi, secondo le norme di sicurezza e del contratto collettivo di categoria.

 

Normativa vigente

L’obbligo scatta dal prossimo 1° gennaio per tutte le imprese del settore edile, che dovranno mandare “a scuola” tutti i loro nuovi arrivi senza una precedente esperienza di cantiere, con proseguimento in via sperimentale per due anni, in attesa di conferma.

 

Procedura

Dal 2009 infatti, ogni nuovo assunto in edilizia dovrà fare il corso; prima della firma del contratto di lavoro, l’impresa comunicherà alla Cassa Edile e alla scuola edile i dati della persona. Dalla scuola arriverà una riposta, con la prima data disponibile del corso.

 

Durata dei corsi

Settimanalmente le scuole edili organizzeranno un corso da 16 ore, strutturato in due giornate, senza costi per l’impresa; Il peso della formazione graverà interamente sul sistema delle scuole, che forniranno agli allievi tutto il materiale necessario, compresi gli strumenti di sicurezza come il casco, i guanti e le scarpe e saranno responsabili per eventuali infortuni sul lavoro.

Al termine dell’attività formativa la scuola edile rilascerà a chi ha frequentato il corso un "certificato di frequenza" da consegnare all’impresa.

Il rapporto di lavoro potrà così essere instaurato solo dopo aver ricevuto la certificazione rilasciata dalla scuola edile.

 

Vantaggi per l’impresa

L’impresa da tale nuova previsione ha i seguenti vantaggi:

·        la formazione delle 16 ore è gratuita;

·        il nuovo assunto acquisisce un minimo di conoscenza pratica del cantiere.

 

Casi di esclusione

I lavoratori con precedenti esperienze lavorative nei cantieri saranno esonerati dal frequentare i corsi. La verifica sul requisito sarà operata dalla Cassa Edile, che verificherà prima dell’assunzione la presenza o meno del codice fiscale del lavoratore nell’anagrafe di ciascuna cassa.

 

Sanzioni

La formazione delle 16 ore, provata dal certificato di frequenza da parte dell’operaio, permetterà all’impresa di dimostrare di aver assolto l’obbligo di formazione alla sicurezza previsto dal nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (artt.37 e 18, co.1, lett.l) del D.Lgs. n.81/08) e il cui inadempimento è sanzionato con l’arresto da 4 ad 8 mesi o con l'ammenda da 2.000 a 4.000 euro.

 

 

Per ulteriori informazioni contattate i nostri Uffici, o inviate richiesta di informazioni all’indirizzo: info@ansaldisrl.it

 

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)