FONDO UNICO DI INCENTIVI PER TUTTI I SETTORI

 

 

Tornano gli incentivi per motorini, nautica, banda larga e macchine agricole

 

Da mercoledì 3 novembre tornano gli incentivi per l'acquisto dei motorini, per la nautica e le macchine agricole. È il risultato del decreto firmato dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, che sblocca i 110 milioni di fondi rimasti inutilizzati sui 300 totali stanziati dal decreto incentivi (D.L. 40/2010, poi convertito dalla legge 73/2010).

 

Fino al 1° novembre i settori incentivati che ancora presentano una disponibilità, potranno continuare ad effettuare le prenotazioni secondo le modalità già in vigore. Le prenotazioni effettuate dal 3 novembre manterranno le stessa caratteristiche e modalità già in vigore per ciascun settore.

 

Nuovo utilizzo

Finora ognuno dei dieci settori incentivati ha avuto il proprio plafond di risorse. Tuttavia, mentre alcuni comparti hanno bruciato in poco tempo i fondi disponibili – come è successo con i motocicli – altri hanno registrato un andamento lentissimo: emblematico il caso degli inverter e dei motori ad alta efficienza industriale, per i quali al 18 ottobre risultava utilizzato solo lo 0,21% dei 10 milioni stanziati. Ma anche gli immobili ad alta efficienza energetica hanno deluso le attese (26% dei 60 milioni previsti) così come le gru a torre per l'edilizia (16% dei 40 milioni).

 

Fondo unico

Da qui la scelta del ministero, che ha fatto confluire tutte le risorse residue in un unico fondo, dal quale – a partire dal 3 novembre – potranno pescare tutti i settori. Il risultato immediato è una "riapertura" degli incentivi per i tre comparti che avevano esaurito il proprio plafond: motorini, nautica e macchine agricole. Ma anche i settori che stavano per finire i fondi avranno nuovi margini di intervento: succederà con la banda larga (per cui era già stato utilizzato il 97% delle risorse) e forse anche per le cucine (al 90% di utilizzo).

 

Tempi e procedure

Non cambieranno né i requisiti per ottenere gli incentivi, né le procedure. Per i motorini, quindi, continuerà a essere agevolato l'acquisto dei modelli fino a 400 cc o fino a 70 kw in categoria "Euro 3" e dei modelli elettrici e ibridi. Allo stesso modo, gli incentivi per la nautica continueranno a riguardare motori fuoribordo e stampi per scafi da diporto. Fino al 1° novembre tutto proseguirà secondo le regole attuali. Martedì 2 novembre, invece, il sistema tecnico verrà messo a punto e il sito non sarà operativo per le fasi di autenticazione e prenotazione di nuovi incentivi, ma solo per le attività di consultazione e informazione a rivenditori e consumatori. Quindi, dal 3 novembre, sarà possibile effettuare le prenotazioni a valere sul nuovo, unico fondo da 110 milioni.

 

Corsa ai bonus

Si scatenerà perciò una "gara" tra gli incentivi, e quelli più richiesti eroderanno le risorse per gli altri. In primavera, i motorini hanno bruciato più di 10 dei 12 milioni stanziati in tre settimane. La nautica ha superato quota 12 milioni in due settimane, ma poi ci ha messo due mesi per esaurire tutto il plafond di 20 milioni. Le macchine agricole, invece, hanno sfruttato 16 dei 20 milioni in un mese. Resta da vedere come andrà questa volta, ricordando che potranno beneficiare dei bonus per l'acquisto anche le cucine componibili e gli elettrodomestici. Due categorie che non hanno azzerato la dotazione iniziale, ma che finora hanno sfruttato quasi 90 milioni di incentivi.

 

Acquisti incentivati

Gli acquisti che prevedono incentivi per i cittadini e le imprese sono:

§          Cucine componibili

§          Efficienza energetica industriale

§          Elettrodomestici

§          Gru a torre per edilizia

§          Immobili ad efficienza energetica

§          Macchine agricole

§          Motocicli

§          Rimorchi

§          Banda larga

§          Nautica

 

Rinvio per approfondimento

Per un approfondimento descrittivo delle categorie e degli incentivi possibili, si rimanda alla sezione:

del sito web www.studioansaldi.eu

 

 

27/10/2010

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.