__________________________________________________

 

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

 

Sarà attivo dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012 lo Sportello on-line per l’assegnazione, tramite bando, di 205 milioni di euro stanziati per finanziare progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, in conformità con quanto previsto all’art. 11, co. 5, del D.Lgs. n. 81/2008.

Riferimenti normativi

Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2011, permette alle imprese di accedere alle risorse stanziate dall'Istituto che, per l’anno 2011, ammontano a 205 milioni di euro, ripartiti in budget regionali in funzione del numero di lavoratori e del rapporto di gravità degli infortuni rilevato sul territorio. Lo stanziamento rappresenta la seconda tranche di un ammontare complessivo di circa 850 milioni messi a disposizione dall’Inail nel corso del triennio 2011-2013.

Obiettivi e finalità

Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Il finanziamento ha ad oggetto progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% dei costi sostenuti per la realizzazione del progetto presentato. E' compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 100.000 euro (il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 lavoratori)

Per i progetti che comportano contributi superiori a € 30.000 è possibile richiedere un’anticipazione del 50%.

Progetti e destinatari

Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

1) progetti di investimento;

2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

 Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza.

I parametri da considerare per il raggiungimento del punteggio soglia di 105 punti, con la ulteriore previsione di un bonus nel caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell’intervento, attengono principalmente a:

Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Presentazione delle domande

La domanda di finanziamento è completamente on-line e va gestita dall’area “Punto cliente” del sito dell’Istituto. L’invio sarà articolato in quattro passaggi, che sono:

·         “L’impresa accede via web a un modulo informativo e inserisce i dati anagrafici e quelli specifici relativi al progetto che presenta e per il quale chiede il contributo: le informazioni richieste riguardano i parametri in base ai quali viene effettuata l’attribuzione del punteggio;

·         se il punteggio soglia complessivo viene superato, l’impresa richiedente può completare la compilazione, salvare la domanda e ricevere un codice che le consentirà, nel giorno fissato, di partecipare alla fase di invio;

·         al ricevimento della domanda il sistema attribuisce un numero di protocollo e sul sito INAIL sarà pubblicato l’elenco delle domande inviate in ordine cronologico;

·         la documentazione dovrà essere trasmessa utilizzando la posta elettronica certificata (Pec) e, nei casi in cui è richiesta, la firma digitale. Le imprese che non dispongono di firma digitale possono inviare una copia dei loro documenti scansionati elettronicamente, provvedendo anche a inoltrare (a mano o per posta) la documentazione originale in formato cartaceo”.

 

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

 

05/01/2012