INPS: ASSUNZIONI SOLO ON-LINE
Dal 1° novembre presentazione telematica per l’incentivo
Con la circolare n. 140 del 28 ottobre 2011, l’INPS comunica che, a partire dal 1 novembre 2011, dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica le domande di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità.
Continua il passaggio all’uso esclusivo del canale tematico per i servizi offerti dall’INPS con l’obbligo di presentare on-line dall’1.11.2011 le domande di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità, e dall’1 febbraio 2012 le domande di autorizzazione alla cassa integrazione ordinaria Industria, Edilizia e Lapidei.
Novità
In attuazione delle Determinazioni presidenziali n. 75 del 30 luglio 2010 e n. 277 del 24 giugno 2011, l’INPS, con circolare n. 140/2011, ha previsto che dal primo novembre 2011 le richieste per il godimento degli incentivi per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica.
In particolare dalla suddetta data, la nuova modalità di richiesta telematica e la successiva autorizzazione automatizzata saranno operative in relazione alle seguenti agevolazioni:
- assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati o in cassa integrazione straordinaria da almeno 24 mesi;
- assunzioni a tempo indeterminato, a tempo determinato – comprese le proroghe - e trasformazioni a tempo indeterminato, riguardanti lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
La circolare chiarisce, altresì che possono avvalersi della nuova funzionalità del Cassetto previdenziale Aziende, per la richiesta degli incentivi suddetti – e quindi per ottenere, se spettante, l’autorizzazione immediata alla fruizione – i datori di lavoro e gli intermediari che siano stati delegati a svolgere in nome e per conto degli stessi gli adempimenti nei confronti dell’Istituto secondo le modalità previste dalla circolare n. 28 dell’8 febbraio 2011.
Modalità di comunicazione
Passando alla descrizione del nuovo procedimento, la circ. n. 140 spiega che il datore di lavoro acquisisce il certificato attestante la disoccupazione o l’iscrizione nelle liste di mobilità del lavoratore; in alternativa sottopone alla firma del lavoratore il modulo di autocertificazione, disponibile presso la sezione modulistica del sito internet dell’INPS. Entro i termini stabiliti dalla legge, poi, deve inviare la comunicazione telematica di assunzione, proroga o trasformazione, prevista dal decreto del Ministero del Lavoro del 30 ottobre 2007 (UNILAV).
Prima dell’invio della denuncia contributiva (UNIEMENS) relativa al lavoratore, il datore deve quindi trasmettere la dichiarazione di responsabilità, accessibile all’interno del Cassetto previdenziale Aziende, denominata “Invio istanze on-line”, allegandovi copia in formato elettronico del certificato attestante la disoccupazione o l’iscrizione nelle liste di mobilità del lavoratore o, in alternativa, del modulo di autocertificazione firmato dal lavoratore e accompagnato dalla copia di un documento d’identità del lavoratore stesso. Non va allegato se l’assunzione riguarda un lavoratore in CIGS da oltre 24 mesi.
La circolare n. 140 ricorda, inoltre, che possono avvalersi della nuova funzionalità del Cassetto previdenziale Aziende i datori e gli intermediari delegati a svolgere in nome e per conto degli stessi gli adempimenti nei confronti dell’Istituto, secondo le modalità previste dalla circ. n. 28/2011. Gli uffici della Linea di servizio “servizi al soggetto contribuente” svolgeranno comunque i compiti di consulenza e assistenza, giuridica e tecnica.
Altre comunicazioni telematiche
Con circolare n. 141/2011, l’INPS ha, inoltre, previsto che il periodo transitorio, durante il quale le domande telematiche autorizzazione alla CIGO Industria ed Edilizia (disponibile nel portale INPS www.inps.it nei Servizi OnLine accessibili per la tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “CIG”, sotto il link “Acquisizione OnLine Domande Cigo") potranno ancora essere presentate secondo le consuete modalità, scadrà il 31 gennaio 2012.
Quindi dal prossimo 1 febbraio 2012, il canale telematico che richiede l’utilizzo della applicazione ACQUISIZIONE ONLINE DOMANDE CIGO oppure l’ invio del file XML con l’apposita funzione che sarà a breve disponibile, diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste.
Da tale data non saranno procedibili le domande di CIGO industria, edilizia e lapidei che pervengano all’Istituto in forma cartacea e attraverso gli altri canali telematici.
04/11/2011