PERIODICITA’ MODELLI INTRASTAT 2009

 

 

 


L’anno 2009 non ha apportato sostanziali modifiche sia alle modalità sia ai termini di presentazione delle dichiarazioni Intrastat per gli operatori nazionali, che compiono operazioni commerciali con altri soggetti appartenenti in un altro stato membro dell’Unione Europea.

 

Pertanto ci limitiamo a rammentare i principali aspetti relativi alle dichiarazioni Intrastat aggiornati alle ultime modifiche, anticipando le future novità la cui entrata in vigore pare fissata al 01.01.2010.

 

Elenco dei paesi dell’Unione Europea

Nella tabella che segue sono riepilogati i paesi membri della UE, al fine della corretta individuazione delle operazioni da riepilogare negli elenchi.

 

Austria (AT)

Finlandia (FI)

Polonia (PL)

Lussemburgo (LU)

Ungheria (HU)

Belgio (BE)

Cipro (CY)

Repubblica Ceca (CZ)

Olanda (NL)

Bulgaria (BG)

Germania (DE)

Estonia (EE)

Francia (FR)

Portogallo (PT)

Romania (RO)

Danimarca (DK)

Lettonia (LV)

Gran Bretagna (GB)

Svezia (SE)

 

Grecia (EL)

Lituania (LT)

Irlanda (IE)

Slovacchia (SK)

 

Spagna (ES)

Malta (MT)

Italia (IT)

Slovenia (SI)

 

 

Periodicità

PERIODICITÀ DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO INTRASTAT 2009

Vendite

Acquisti

Volume degli scambi dell’anno precedente

Periodicità presentazione

Volume degli scambi dell’anno precedente

Periodicità presentazione

Superiore a € 250.000

MENSILE

Superiore ad € 180.000

MENSILE

Tra € 40.000

ed € 250.000

TRIMESTRALE

 

 

Fino ad € 40.000

ANNUALE

Fino ad € 180.000

ANNUALE

 

Superamento dei limiti

La periodicità di presentazione deve essere verificata anche in corso d’anno, considerando le soglie (40, 180 o 250 mila euro) delle operazioni (acquisti e cessioni) effettuate: i soggetti obbligati devono adottare la nuova periodicità a decorrere dal periodo successivo il trimestre nel quale è stata superata la soglia.

Nel primo anno di attività (o nel primo anno in cui inizia l’attività degli scambi intracomunitari), la periodicità degli elenchi va rapportata alla previsione degli acquisti e/o delle vendite che si ritiene di realizzare nell’anno, salvo poi modificarla in caso di superamento delle soglie, come in precedenza illustrato.

 

Nuove norme dal 1° gennaio 2010

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Europea, la direttiva n. 2008/117/CE, che modifica la c.d. VI Direttiva relativamente al periodo per la dichiarazione delle operazioni intracomunitarie.

In particolare, per contrastare con efficacia le frodi fiscali connesse alle operazioni intracomunitarie, l’elenco riepilogativo Intrastat verrà compilato per ogni mese di calendario entro un termine non superiore ad un mese.

Agli stati membri è comunque data la possibilità di autorizzare gli operatori a presentare con cadenza trimestrale gli elenchi riepilogativi relativi alle stesse operazioni, qualora il relativo importo non superi la somma di 50.000 euro; a titolo transitorio, fino al 31 dicembre 2011 gli Stati membri possono fissare tale importo a 100.000 euro, al fine di organizzare un’entrata in applicazione graduale di tale previsione.

Gli Stati membri devono conformarsi con effetto dal 1° gennaio 2010.

Dalla stessa data entra in vigore anche il regolamento n. 37/2009, che adegua il regolamento CE n. 1798/2003 alle misure adottate dalla direttiva n. 2008/117/CE.

 

Rinvio per approfondimento

Per un maggior approfondimento, previa registrazione, accedendo alla sezione

è possibile scaricare la guida pratica all’adempimento.

 

 

17/02/2009

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.