![]() |
Sono in arrivo 105mila lettere a contribuenti soggetti agli studi di settore le cui risultanze dal calcolo del risultato del programma Gerico per il triennio 2005-2007 presentano rilevanti anomalie. Alla vigilia del prossimo appuntamento con il versamento delle imposte 2009, l’Agenzia delle Entrate ripete l’esperienza degli anni scorsi, quando furono inviate complessivamente circa 200mila lettere: 113mila nel 2007 relative al triennio 2003-2005 e 81mila nel 2008 relative al triennio 2004-2006.
Lo scopo è sempre il medesimo: dissuadere i contribuenti dal porre in essere
comportamenti fiscali non corretti attraverso una azione preventiva. Nella
lettera viene, infatti, precisato che, qualora le anomalie evidenziate saranno
riscontrate anche nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2008, la
posizione del contribuente verrà inserita in apposite liste selettive
utilizzate per i controlli fiscali.
Contenuto delle comunicazioni
Le lettere riguardano contribuenti che presentano anomalie dovute alla omessa o non corretta indicazione di dati determinanti per l’applicazione degli studi stessi. Le anomalie segnalate riguardano incoerenze relative alla gestione del magazzino, incoerenze tra rimanenze finali ed esistenze iniziali e quelle relative ai beni strumentali.
Nelle comunicazioni inviate l’anno scorso ai contribuenti circa il 70% delle anomalie riguardavano i primi due indicatori (magazzino e rapporto tra rimanenze e esistenze iniziali), il resto le anomalie sui beni strumentali.
Incongruenze segnalate
Le incongruenze segnalate sono in linea di massima le stesse dell’anno scorso. Si tratta, innanzitutto, di incoerenze nella gestione del magazzino e nelle differenze tra rimanenze finali ed esistenze di inizio esercizio. Come negli anni scorsi, poi, ci sono la mancata indicazione dei beni strumentali, in presenza, però, degli ammortamenti per il loro acquisto, o ancora l’indicazione di beni strumentali nella comunicazione dei dati per gli studi, ma la mancata indicazione in Gerico.
Valutazioni
La comunicazione inviata al contribuente resta comunque un invito a valutare attentamente la situazione evidenziata, in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione Unico 2009, relativo al periodo d’imposta 2008, allo scopo di scoraggiare la reiterazione di eventuali comportamenti non corretti.
Questi comportamenti, come spiega l'agenzia delle Entrate ai destinatari, possono avere come conseguenza l'inserimento degli interessati nelle liste selettive dei soggetti sottoposti ai controlli del Fisco. Le anomalie maggiormente monitorate riguardano i seguenti specifici casi:
Ø Incoerenza relativa alla gestione del magazzino:
- rotazione del magazzino molto bassa, o inferiore a quella registrata mediamente per le imprese dello stesso settore;
- rotazione del magazzino molto alta;
- forte incremento delle rimanenze finali.
Ø Incoerenza relativa ai beni strumentali:
- mancata indicazione dei beni mobili, in presenza delle relative quote di ammortamento.
I sig.ri Clienti destinatari della comunicazione sono invitati a farle pervenire allo Studio, al fine di valutare i possibili profili di difesa.
Software di comunicazione
Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate, per agevolare lo scambio di informazioni con i contribuenti soggetti agli studi, renderà disponibile un software, scaricabile gratuitamente dal proprio sito internet. Il prodotto informatico sarà disponibile entro il mese di luglio e consentirà ai contribuenti di segnalare eventuali imprecisioni riscontrate nella comunicazione e di indicare le motivazioni che hanno determinato l’anomalia.
Comunicato della Agenzia Entrate
Sul sito della Agenzia Entrate è disponibile il comunicato con il quale viene data notizia dell’invio delle comunicazioni:
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/eb08da09bab4f8d/124_CS_Lettere_sds_010609.pdf
05/06/2009