DECRETO MILLEPROROGHE
Atteso alla Camera il voto di fiducia entro il 27 febbraio
A Montecitorio approderà un testo blindato e che durante l’esame nelle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato ha finito per trasformarsi in un decreto omnibus per far quadrare il cerchio tra le variegate esigenze dei gruppi parlamentari, le istanze dei vari dicasteri e i vincoli dell'Economia per "manovrare" a costo zero.
Tra le novità di maggior rilievo spiccano quelle dell'ultima ora portate direttamente dal Governo con il maxiemendamento e che riguardano la tassazione delle banche in vista di Basilea 3, gli Ias e, come detto, i fondi comuni di investimento che unificheranno il regime fiscale degli Oicvm residenti in Italia e di quelli residenti nella Ue per renderli conformi alle regole dettate da Bruxelles.
Sulle banche, novità in arrivo anche per chi è in difficoltà con il mutuo. Al comma 17-quater dell’art. 2, il maxiemendamento recepisce una modifica introdotta in commissione e che concede il diritto di surroga anche nelle garanzie, senza necessità e formalità aggiuntive, che assistono il mutuo oggetto di sospensione e che è stato cartolarizzato dalla banca.
Le principali novità
Ricco di novità anche il pacchetto giustizia. Il Governo conferma la proroga di un anno della media conciliazione alle sole cause condominiali e a quelle di risarcimento danni per incidenti stradali. Prorogata ancora di un anno l’esenzione dal pagamento del contributo unificato per le controversie in materia di lavoro davanti alla Cassazione. Secondo i tecnici della Giustizia si tratta di 7mila cause all’anno su cui si sarebbe dovuto pagare un contributo in misura fissa di 103,30 euro. In totale dal balzello lo stato avrebbe dovuto incassare 800mila euro. Somma che sarà prelevata ora dal fondo per il finanziamento di interventi urgenti e indifferibili previsto dalla legge di stabilità. La relazione tecnica sembra estendere l’applicazione del contributo anche ai procedimenti in materia di valori mobiliari inferiori a 2.500 euro, in primo luogo le multe.
Approda nel maximendamento anche la norma sui licenziamenti individuali, per mitigare gli effetti del collegato lavoro. La modifica introdotta fa sì che i termini di impugnazione del licenziamento decorreranno dal 31 dicembre 2011 (si veda il servizio in pagina); saranno congelate sino al 2012 le graduatorie ad esaurimento degli insegnanti precari.
Arrivano anche nuove tasse, come quella sul cinema, con l’aumento di un euro dei biglietti, con esclusione delle sale parrocchiali e la "tassa sulle calamità". Le regioni potranno ricorrere anche all’aumento delle accise sulla banzina o delle addizionali per far fronte a eventuali emergenze prima di accedere al fondo della protezione civile.
Case fantasma
Slitta al 30 aprile 2011 il termine per l'emersione delle cosiddette case fantasma prevista dalla manovra dell'estate scorsa. L’Agenzia del Territorio potrà attribuire la rendita presunta tramite affissione all'albo pretorio dei Comuni dove sono ubicati gli immobili. L’avvenuta affissione sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e sul sito internet del Territorio. Trascorsi 60 giorni dalla pubblicazione decorrono i termini per impugnare la rendita alla commissione tributaria provinciale competente.
Conciliazione
Prorogata di un anno, al 20 marzo 2012, l’entrata in vigore della mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali. Il rinvio è limitato alle cause condominiali e a quelle per incidenti stradali causati dalla circolazione di veicoli e natanti.
Lavoro
Riaperti fino al 31 dicembre 2011 i termini per i ricorsi del lavoro da parte dei precari. Verso lo slittamento al 2012 anche il termine di 60 giorni per impugnare i licenziamenti.
Tassa sul cinema
Ogni spettatore verserà un euro di tassa, sul prezzo del biglietto, per l’accesso alle sale cinematografiche, fatta eccezione per le proiezioni in comunità ecclesiali o religiose. La tassa sarà applicata dal 1°luglio 2011 fino al 31 dicembre 2013, per finanziare le agevolazioni fiscali alla produzione cinematografica.
Social card
Ritorna la social card destinata alle famiglie in disagio economico, con una fase sperimentale di un anno, che sarà gestita dagli enti caritativi dei comuni con più di 250mila abitanti. Un decreto del ministero del Lavoro stabilirà le modalità di selezione degli enti destinatari delle carte acquisti e le caratteristiche delle persone a cui gli enti rilasceranno le carte, tenuto conto dell’Isee.
Principi Ias
Per i principi Ias/Ifrs in vigore dopo il 31 dicembre 2010 il governo si riserva la possibilità di intervenire con un decreto Giustizia-Economia per armonizzare le norme contabili al Codice civile. Potrà intervenire poi un decreto dell'Economia sulla determinazione della base imponibile Ires e Irap.
Sfratti
Il blocco degli sfratti per le categorie disagiate è rinviato di un anno, dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011.
Tavola riassuntiva
Le novità e le modifiche introdotte dalla legge di conversione
NOVITA’ E MODIFICHE |
|
Regolarizzazione delle case fantasma art.2, co.5 bis |
Slitta al prossimo 30 aprile 2011 (rispetto all’iniziale 31/03) il termine per presentare le dichiarazioni di aggiornamento catastale relative agli immobili non registrati o per i quali sono stati effettuati interventi che hanno comportato variazioni alla consistenza dell’edificio o della sua destinazione urbanistica. |
Ulteriore dilazione di pagamento dei ruoli art.2, co.20 |
Ai contribuenti è concessa la possibilità di ottenere uno slittamento degli originari termini di dilazione dei ruoli concessi da Equitalia. Il piano di rientro può essere prorogato, fino ad un limite massimo di 72 mesi. Condizioni per ottenere il beneficio: ü aver ottenuto un piano di rateazione con Equitalia prima del 27/02/11; ü non aver pagato la prima rata o due successive ü provare che ciò dipende da un temporaneo peggioramento della situazione finanziaria. |
Sospensione dei versamenti per il sima dell’Abruzzo art.2, co.3 |
Viene disposta la proroga dall’1/01/11 al 31/12/11 del termine per la ripresa della riscossione dei tributi, contributi e premi senza applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori, mediante il pagamento in 120 rate mensili di pari importo e la sospensione della riscossione delle rate in scadenza tra l’1/01/11 e il 31/10/11 (un DPCM stabilirà il nuovo termine di decorrenza) per i soggetti colpiti dagli eventi sismici del 6/04/09 in Abruzzo, ai sensi dell’art.39 del D.L. n.78/10. |
Sanzioni costo car-burante in fattura autotrasportatori art.2, co.4 undecies |
Viene disposta la non applicazione di sanzioni per l’omessa indicazione in fattura del costo del carburante in caso di contratto stipulato in forma non scritta, per gli autotrasportatori di cose c/terzi (con la soppressione del co.6 dell’art.83-bis, D.L. n.112/08). |
Ammortamento immobilizzazioni immateriali riallineate art.2, co.59 |
Viene ridotta da 1/9 a 1/10 la quota massima di ammortamento deducibile, a prescindere dall’imputazione a Conto economico, relativa a talune immobilizzazioni immateriali oggetto di riallineamento speciale. La nuova misura è applicabile a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 27/02/11 (2011 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare) e rileva ai fini del versamento dell’acconto delle imposte dirette e dell’Irap per il predetto periodo d’imposta. |
Immobili in piani urbanistici particolareggiati art.2, co.23 |
Sono prorogati da 5 ad 8 anni dalla stipula dell’atto i termini entro i quali devono essere completati gli interventi sugli immobili, oggetto di trasferimento, compresi in piani urbanistici particolareggiati diretti all’attuazione di programmi di edilizia residenziale, al fine dell’applicazione dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro nella misura dell’1%. Viene inoltre spostato all’anno 2005 anziché all’originario 2008, il termine di riferimento per gli atti pubblici formati, per gli atti giudiziari pubblicati o emanati e per le scritture private autenticate alle quali si applicano le predette agevolazioni in materia di tributo di registro. |
Bonus cinema Art.2, co. 4 e 4 quater |
Si prorogano, fino al 31 dicembre 2013, le
disposizioni agevolative a favore del settore cinematografico introdotte
dalla Finanziaria 2008, con scadenza nell’esercizio 2010. La maggior parte
degli interventi (co.325, 327 e 335) è sotto forma di credito d’imposta -
utilizzabile in compensazione esterna nel modello di versamento unificato F24
- commisurati ai costi sostenuti. Per la fruizione dei crediti d’imposta di
cui ai co.325, 327 e 335 non viene applicato il limite (€250.000 annui) di
cui all’art.1, co.53, della stessa Legge finanziaria 2008 (Legge n.244/07). |
Anatocismo bancario art.2, co.61 |
Viene prevista una norma di interpretazione autentica dell’art.2935 c.c., secondo cui il termine di prescrizione decennale del diritto alla restituzione delle somme illegittimamente addebitate dalle banche in seguito alla capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi decorre dalla data di annotazione della singola operazione. Tuttavia non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge (27/02/11). |
CONFERME |
||
Cinque per mille art.2, co.1 |
Prorogate anche al 2011 (in relazione alle indicazioni delle dichiarazioni dei redditi del periodo 2010) le disposizioni relative al riparto della quota del 5 per mille dell’Irpef in base alla scelta del contribuente, secondo i criteri del DPCM del 23/04/10. Tutte le date, le modalità d’ammissione, le liste e le modalità di riparto delle somme del 5 per mille 2011 sono illustrate nella circolare n.9 del 3/03/11 dell’Agenzia delle Entrate. La campagna di iscrizione si aprirà il 15 marzo e si chiuderà il 30 aprile 2011 per gli enti della ricerca scientifica e sanitaria. Tempi leggermente più lunghi, invece, per il volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche che possono presentare le loro domande entro il prossimo 7 maggio |
|
Invio modello EAS art.1, co.1 |
I soggetti obbligati all’invio del modello Eas entro il 31 dicembre 2009 in caso di inadempienza, possono sanare l’irregolarità mediante l’invio entro il 31 marzo 2011, pur in ritardo, del modello in questione. La proroga, come precisato dalla circolare n.6/E del 24/02/11, interessa gli enti: ü • già costituiti al 29.11.08; ü • costituiti dal 30.11.08 per i quali i 60 giorni dalla costituzione sono già scaduti al 31.03.11 (ossia gli enti costituiti entro il 30.01.11). |
|
Sospensione dei versamenti per allu-vione del Veneto art.2, co.2 |
Rinviato al 30 giugno 2011 il termine per l’effettuazione del versamento dei tributi, dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi Inail, in scadenza tra il 31/10/10 e il 20/12/2010, in precedenza sospeso per gli eventi alluvionali verificatisi nel Veneto (si veda il D.M. dell’1/12/10). La sospensione non si estende, invece, ai versamenti in scadenza successivamente al 20/12/10. |
|
bonus benzinai art.2, co.5 |
Prorogate per il 2011 le disposizioni in materia di deduzione forfetaria dal reddito d’impresa, in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburanti (art. 21, co.1 della L. n. 448/98). Viene inserito un limite di spesa di 24 milioni di euro. I soggetti beneficiari, nella determinazione dell'acconto dovuto per il periodo d’imposta 2012, assumono quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata senza tenere conto della deduzione forfetaria. La misura dell’agevolazione sarà fissata con apposito decreto. |
|
Internet point art.2, co.19 |
Prorogata sino al 31 dicembre 2011 la norma secondo la quale chiunque, quale attività prevalente, intenda aprire un pubblico esercizio o un circolo privato nel quale sono posti a disposizione del pubblico apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni, anche telematiche, deve chiedere la licenza al questore. Sono contestualmente abrogate le disposizioni che prevedevano un obbligo di monitoraggio in capo al gestore. |
|
Varie |
Slittano al 31 marzo 2011: · mantenimento dell’efficacia delle norme regionali in tema di bollo auto e Irap; · applicazione di norme agevolate in tema di SOA e appalti pubblici; · adeguamento alle prescrizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per le associazioni di volontariato; · possibilità di accesso al voucher per i beneficiari di ammortizzatori sociali e per i lavoratori a part-time, in materia di lavoro occasionale accessorio; · introduzione di ammortizzatori sociali speciali per settori non coperti dalla Cassa Integrazione Guadagni; · decollo del modello 770 telematico mensile, ossia delle nuove modalità di trasmissione mensile delle retribuzioni corrisposte e delle ritenute operate da parte dei sostituti d’imposta; · revisione degli studi di settore per il 2010/2011; · termine per l’adeguamento alle prescrizioni in materia antincendio per le strutture ricettive; · possibilità di conferire in discarica particolari materiali pericolosi; · possibilità di commerciare solventi e vernici non più conformi alle norme UE, se destinate all’impiego in paesi extracomunitari; · emanazione delle disposizioni per il contrasto alle attività abusive di taxi e noleggio con conducente; Slitta al 16 giugno 2011 · il termine per il versamento dei premi Inail da parte delle imprese di autotrasporto di merci conto terzi. |
17/02/2011