M.U.D. – Dichiarazione Ambientale

 

 

 


La scadenza del M.U.D. – Modello Unico di Dichiarazione ambientale relativo al 2008 è il 30 aprile 2009; si tratta di una dichiarazione che deve presentare annualmente chiunque effettua a titolo professionale, attività di raccolta e di trasporto rifiuti, compresi i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione, ovvero svolge le operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti, nonché le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi ed i consorzi istituiti con le finalità di recuperare particolari tipologie di rifiuto.

 

I riferimenti legislativi sono contenuti del D.Lgs. 152/2006 - testo unico ambientale, modificato dal D.Lgs. 4/2008. Per quest’anno non è prevista alcuna variazione alle modalità di presentazione, che sostituisce obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia o di notificazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica.

 

Cos’è il M.U.D.

Il M.U.D. è il modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti pericolosi prodotti, smaltiti o trasportati dalle attività economiche.

 

Soggetti obbligati

Sono obbligati alla compilazione:

·        Produttori iniziali di rifiuti pericolosi;

·        Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con un numero di dipendenti superiore a 10;

·        Produttori di rifiuti pericolosi conferiti al servizio pubblico di raccolta competente per il territorio;

·        Gestori di rifiuti:

-         chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;

-         commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;

-         chiunque svolge operazioni di recupero e smaltimento rifiuti;

-         consorzi istituiti con le finalità di recuperare particolari tipologie di rifiuto;

-         soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

 

Soggetti esclusi

Non devono presentare il modello M.U.D.:

û imprese ed enti che producono rifiuti derivanti da lavorazioni artigianali e industriali e che hanno complessivamente meno di 10 dipendenti;

û imprenditori agricoli con volume di affari annuo non superiore a € 8.000,00;

û chi nel corso del 2008 non ha prodotto, trasportato e smaltito rifiuti o non ha effettuato attività di raccolta, trasporto e trattamento di veicoli fuori uso e relativi componenti e materiali;

û enti e imprese che conferiscono i propri rifiuti al servizio pubblico di raccolta.

 

Presentazione della dichiarazione

La dichiarazione può essere presentata, unitamente all’attestazione di versamento dei diritti di segreteria:

a)      tramite modello cartaceo o supporto informatico;

b)      presso la Camera di Commercio del luogo dove ha sede l’unità locale in cui è materialmente prodotto o smaltito il rifiuto.

 

Documentazione necessaria

E’ indispensabile essere in possesso della seguente documentazione:

- registro di carico e scarico;

- formulari di identificazione dei rifiuti conferiti a terzi;

- copia della denuncia rifiuti dello scorso anno.

 

Anticipazioni

Il D.P.C.M. del 2 dicembre 2008, approvato da entrambi i rami del Parlamento con la conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 208/2008 introduce importanti innovazioni normative, che entreranno in vigore soltanto nel 2010, come la sezione semplificata a un maggior numero di soggetti, e nuove sezioni e moduli dedicati ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

 

Servizio di compilazione e presentazione delle dichiarazioni

Per adempiere alle scadenze previste, lo Studio propone ai propri clienti il supporto di una struttura tecnica che è in grado di soddisfare le esigenze di tutte le aziende, anche le più strutturate.

Per coloro che fossero interessati alla predisposizione e all’inoltro del M.U.D. 2009, si prega di contattare lo Studio.

 

 

13/04/2009

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.