PROROGA DEL TERMINE DI UNICO 2011

 

 

Tutte le proroghe e le nuove scadenze

 

Come già annunciato, anche quest’anno è arrivata la proroga alle scadenze dei modelli di dichiarazione redditi: Unico 2011 e 730; è infatti stato emanato un Decreto Legge del presidente del Consiglio dei ministri per ufficializzare la proroga dovuta al ritardo col quale l’Agenzia delle Entrate non ha ancora i moduli di compilazione degli studi di settore, né il software Gerico per il calcolo e controllo.

 

Ricordiamo inoltre che il modello Unico 2011 è interessato anche dal ritardo nell’invio dei modelli Cud 2011 e dalle novità rispetto ai modelli precedenti: si tratta della cedolare secca sui contratti d’affitto e del redditometro.

 

Nuove scadenze per gli studi di settore e la cedolare secca

Una doppia proroga riguarda tutte le persone fisiche, mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche (società di persone, società di capitali e altri soggetti Ires con esercizio che coincide con l’anno solare) la proroga riguarda solo quelli che applicano gli studi di settore: il termine ordinario per il versamento a saldo 2010 e della prima rata di acconto per il 2011 è stato allungato dal 16 giugno al 6 luglio 2011, mentre il termine per i versamenti con lo 0,40% in più, che si dovevano fare dal 17 giugno al 18 luglio, è stato fissato nel nuovo termine, dal 7 luglio al 5 agosto 2011.

Si rammenta che l’operatività della proroga prescinde dell’effettiva applicazione dello studio di settore. Infatti, in occasione dell’analoga proroga concessa nel 2007, l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 6.7.2007, n. 41/E ha precisato che “considerato che la proroga riguarda soggetti che esercitano attività per la quale è stato approvato il relativo studio di settore, tra i soggetti che fruiscono della proroga rientrano anche quelli interessati da una causa di esclusione o di inapplicabilità dello studio di settore”, ferma restando l’esclusione dalla proroga, espressamente prevista dalla norma, per coloro che hanno conseguito ricavi/compensi superiori a € 5.164.569;

 

Altri effetti della proroga

Il differimento a favore dei contribuenti "interessati" dagli studi di settore o dalla cedolare secca (per le persone fisiche), si estende a tutti i versamenti legati al termine per i pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi; ad esempio, la proroga è applicabile per i versamenti dei contributi previdenziali che superano il minimo di reddito, per il versamento del tributo annuale dovuto dalle imprese alla Camera di commercio, per l’adeguamento Iva agli studi di settore, così come per tutti gli altri versamenti che i contribuenti "interessati" dagli studi di settore devono effettuare entro il termine previsto per i pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi.

Proroga che ha anche un effetto domino per chi paga a rate le somme di Unico 2011.

 

Nuove scadenze per il 730

Per i 730/2011 c’è tempo fino al 20 giugno 2011 per la presentazione del modello, per il quale il termine di consegna al Caf o professionista abilitato era inizialmente previsto per il 31 maggio 2011. I vari motivi che hanno spinto questa scelta oltre la scadenza prevista, in primo luogo sono dovuti al mancato invio nei tempi previsti del Cud da parte di vari enti pubblici e privati, ma anche per effetto della recente l’introduzione della cedolare secca per quanto riguarda l’applicazione del regime fiscale sostitutivo sui redditi da affitti.

I sostituti d’imposta che prestano l’assistenza fiscale diretta: consegnano al lavoratore la dichiarazione elaborata entro il 15.6.2011, anziché entro il 31.5.2011; i Caf o professionisti abilitati: consegnano al contribuente copia della dichiarazione elaborata entro il 30 giugno, anziché entro il 16/06/2011 e trasmettono i risultati contabili - mod. 730-4 per i conguagli in busta paga.

 

Proroga di ferragosto

Un'altra proroga riguarda la pausa estiva: gli adempimenti fiscali e i versamenti in agenda dal 1° al 20 agosto potranno essere effettuati entro il 20 agosto, che si sposta a lunedì 22 (il 20 è sabato e il 21 domenica). 
In pratica, una tregua fiscale di 22 giorni di cui possono beneficiare gli adempimenti e i versamenti in scadenza dal 1° al 22 agosto, compresa la presentazione dei modelli 770 semplificato e ordinario e i ravvedimenti in scadenza il 1° agosto. 

Per i pagamenti con F24, visto che quasi tutti i versamenti di agosto scadono il 16, la proroga del 2011 sarà di sei giorni. Beneficiano di una pausa più lunga le rate di Unico 2011 in scadenza al 1° agosto 2011, in quanto il 31 luglio, di scadenza ordinaria, è domenica. Lo spostamento al 22 agosto riguarda infatti tutti i versamenti in scadenza dal 1° al 20 agosto, comprese ad esempio le rate di Unico in scadenza il 1° agosto 2011. 

 Questo perché il decreto di proroga al 22 agosto non esclude i pagamenti con F24 in scadenza il 1° agosto, così come non esclude gli altri adempimenti relativi al modello 770, ravvedimenti compresi, prima in agenda sempre il 1° agosto.

Nessuna proroga per i contribuenti "interessati" dagli studi di settore che non effettueranno i versamenti risultanti da Unico 2011 entro il 6 luglio o entro il 5 agosto 2011 con la maggiorazione.

Si allunga al 22 agosto anche il termine per pagare le accise relative ai prodotti energetici immessi in consumo nel mese di luglio. La proroga dei versamenti al 22 agosto riguarderà, come di consueto, anche i pagamenti in scadenza dal 1° al 20 agosto per contributi Inps, premi Inail e contributi Enpals (lavoratori dello spettacolo).

 

Esclusi dalla proroga

Per i contribuenti “estranei” agli studi di settore, rimane invece fermo il termine del 16 giugno 2011 per eseguire i versamenti a saldo delle imposte e dei contributi 2010, nonché a titolo di acconto della prima rata 2011, senza la maggiorazione dello 0,40 per cento, con la possibilità di differire il versamento al 18 luglio con la maggiorazione dello 0,4%.

Non possono quindi fruire della proroga, ad esempio, le società che approvano il bilancio entro il 29.6.2011 (180 giorni dalla chiusura dell’esercizio), in quanto le stesse sono “naturalmente” tenute ad effettuare i versamenti entro il 16.7 (16.8 con la maggiorazione dello 0,40%);

 

Rateazione

Anche in caso di pagamento rateale, il differimento del termine subisce delle modifiche.

Il numero massimo di rate e la loro scadenza variano a seconda che il contribuente sia titolare o meno di partita Iva, se soggetto a studi di settore e/o alla cedolare secca, e in base alla data del primo versamento.

La rateazione comporta l’applicazione dell’interesse in misura pari allo 0,33% mensile forfetario, indipendentemente dal giorno in cui è effettivamente avvenuto il versamento.

 

CONTRIBUENTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE, NON INTERESSATI DA STUDI DI SETTORE

 

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 16/06/11 TITOLARE DI PARTITA IVA

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 16/06/11 NON TITOLARE DI PARTITA IVA

1° rata

16 GIUGNO

1° rata

16 GIUGNO

2° rata

18 LUGLIO

2° rata

30 GIUGNO

3° rata

22 AGOSTO

3° rata

22 AGOSTO

4° rata

16 SETTEMBRE

4° rata

31 AGOSTO

5° rata

17 OTTOBRE

5° rata

30 SETTEMBRE

6° rata

16 NOVEMBRE

6° rata

31 OTTOBRE

 

 

7° rata

30 NOVEMBRE

 

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 18/07/11 TITOLARE DI PARTITA IVA

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 18/07/11 NON TITOLARE DI PARTITA IVA

1° rata

18 LUGLIO

1° rata

18 LUGLIO

2° rata

22 AGOSTO

2° rata

22 AGOSTO

3° rata

16 SETTEMBRE

3° rata

31 AGOSTO

4° rata

17 OTTOBRE

4° rata

30 SETTEMBRE

5° rata

16 NOVEMBRE

5° rata

31 OTTOBRE

 

 

6° rata

30 NOVEMBRE

 

CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE O SOCIETA’ INTERESSATE DA STUDI DI SETTORE

 

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 06/07/11 TITOLARE DI PARTITA IVA

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 06/07/11 NON TITOLARE DI PARTITA IVA

1° rata

6 LUGLIO

1° rata

6 LUGLIO

2° rata

18 LUGLIO

2° rata

22 AGOSTO

3° rata

22 AGOSTO

3° rata

31 AGOSTO

4° rata

16 SETTEMBRE

4° rata

30 SETTEMBRE

5° rata

17 OTTOBRE

5° rata

31 OTTOBRE

6° rata

16 NOVEMBRE

6° rata

30 NOVEMBRE

 

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 05/08/11 TITOLARE DI PARTITA IVA

VERSAMENTO DELLA 1° RATA ENTRO IL 05/08/11 NON TITOLARE DI PARTITA IVA

1° rata

5 AGOSTO

1° rata

5 AGOSTO

2° rata

22 AGOSTO

2° rata

31 AGOSTO

3° rata

16 SETTEMBRE

3° rata

30 SETTEMBRE

4° rata

17 OTTOBRE

4° rata

31 OTTOBRE

5° rata

16 NOVEMBRE

5° rata

30 NOVEMBRE

 

Rinvio per approfondimento

Per un approfondimento normativo ed operativo, per gli utenti registrati, si rimanda alla sezione:

   Normative e Approfondimenti       

del sito web www.studioansaldi.eu

 

 

27/05/2011

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.