OPERAZIONE RED 2010

 

 

 


Anche quest’anno l’INPS ha inviato ai pensionati il “plico” contenente la consueta documentazione relativa al trattamento pensionistico: il modello Cud, la richiesta di detrazione d’imposta ed il modello RED per l’attività di verifica reddituale nei confronti di coloro che sono titolari di prestazioni pensionistiche collegate al reddito, al fine di contenere il fenomeno delle prestazioni indebite.

 

Si tratta della verifica annuale delle situazioni reddituali dei pensionati, relativamente ai redditi del 2009, incidenti sulla misura o sul diritto alle prestazioni pensionistiche collegate al reddito e provvede, entro l’anno successivo, al recupero di quanto eventualmente pagato in eccedenza.

Per la comunicazione i pensionati dovranno rivolgersi entro il 30 giugno prossimo esclusivamente ad uno dei soggetti convenzionati (Caf o professionisti abilitati) che acquisiscono i dati reddituali sulla base della documentazione presentata dal pensionato.

 

Novità

Dal 2009, l’Agenzia delle Entrate trasmette tutte le informazioni reddituali dichiarate al Fisco dai contribuenti direttamente all’Inps se dichiarate attraverso il modello 730 o il modello Unico; pertanto in questi casi non si dovrà inviare alcuna comunicazione all’Inps, in quanto l’Istituto acquisirà i dati utili direttamente dalla Agenzia Entrate.

 

Chi è interessato

Sono interessati dalla verifica reddituale:

c i titolari di trattamenti pensionistici i cui importi sono collegati alla situazione reddituale del percettore e/o dei componenti del suo nucleo familiare inclusi i pensionati ultrasettantacinquenni che hanno percepito nel corso degli anni 2008 e/o 2009 la somma aggiuntiva di cui alla legge n. 127/2007 (c.d. quattordicesima);

c i percettori di soli redditi derivanti da pensione, sono tenuti alla comunicazione reddituale, ancorché tali redditi pensionistici siano stati già dichiarati in sede di operazione Red 2009;

c i titolari di una pensione sia di reversibilità (sorta dopo il 17 agosto 1995) sia diretta, entrambe erogate dall’Inpdap.

 

Gli esclusi

Non hanno obbligo di comunicazione:

û i pensionati ultrasettantacinquenni che risultavano, nella precedente operazione Red 2009, non possedere alcun reddito diverso da pensione;

û i pensionati che hanno provveduto ad inviare il modello di dichiarazione redditi 730/2010 o Unico 2010.

 

Elenco delle prestazioni per le quali sono influenti i redditi

Nel coso di presentazione della dichiarazione reddituale RED, devono essere indicati tutti i redditi posseduti, indipendentemente dal tipo di prestazione erogata o erogabile.

 

Svolgimento dell’operazione

L’operazione RED si svolge nel seguente modo:

-         invio da parte dell’INPS/INPDAP ai pensionati della “Richiesta REDDITI”;

-         acquisizione delle dichiarazioni reddituali da parte dei soggetti abilitati (CAF e professionisti);

-         trasmissione telematica all’INPS dei dati delle dichiarazioni;

-         trasmissione degli elaborati dall’INPS all’INPDAP.

Modalità semplificate di dichiarazione sono invece previste nel caso in cui la situazione reddituale del soggetto non sia variata rispetto a quanto comunicato con l’ultima dichiarazione e nel caso in cui il soggetto dichiari di non aver altri redditi oltre la pensione.

 

Rinvio per approfondimento

Per un approfondimento normativo ed operativo, per gli utenti registrati, si rimanda alla sezione:

del sito web www.studioansaldi.eu

 

Lo Studio effettua le comunicazioni del modello RED.

 

 

19/04/2010

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.