![]() |
Da oggi è scattata l’ora del click day per i rimborsi dell’Irap pagata negli anni 2004-2007. E’ previsto un invio scaglionato per regioni; fanno da battistrada per la presentazione delle istanze i contribuenti della Calabria del Molise e della Basilicata, mentre chiuderanno il ciclo dell’invio on line dei rimborsi le società della Lombardia l’11 dicembre prossimo.
Per i contribuenti del Piemonte è previsto l’invio delle istanze di recupero dalle ore 12,00 di giovedì 26 novembre.
Con provvedimento del Direttore della Agenzia delle Entrate del 28 ottobre scorso, al fine di evitare una concentrazione delle trasmissioni telematiche e poter garantire un’equa ripartizione, è stato stabilito che la trasmissione telematica delle istanza di rimborso è effettuata in tempi diversi in base alla regione in cui il contribuente ha il domicilio fiscale, con riferimento all’ultima dichiarazione dei redditi presentata.
Novità importanti
Secondo il provvedimento, saranno liquidate prima le richieste di rimborso riferite ai periodi di imposta più remoti e nell’ambito dello stesso anno, sarà data priorità alle istanze di rimborso secondo l’ordine di presentazione. Le conseguenze importanti sono due:
Ø Il rimborso sarà erogato a tutti i richiedenti a partire dall’anno più remoto; qualora le risorse finanziarie risultino insufficienti a coprire l’importo complessivo richiesto a rimborso, si eseguirà una ripartizione proporzionale tra tutti i contribuenti richiedenti;
Ø L’ordine cronologico di presentazione è il criterio per l’erogazione degli importi, ma tutti i contribuenti riceveranno l’importo loro spettante, per intero o in misura proporzionale come sopra indicato.
Calendario di presentazione delle domande
La presentazione avverrà per via telematica, secondo il calendario di invio che prevede uno scaglionamento distinto per regione:
martedì 17 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Molise, Basilicata, Calabria |
giovedì 19 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Valle d’Aosta, Friuli-Venezia-Giulia, Liguria |
venerdì 20 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Marche, Abruzzo |
lunedì 23 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna |
martedì 24 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Toscana |
mercoledì 25 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Puglia |
giovedì 26 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Piemonte |
venerdì 27 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Sicilia |
lunedì 30 novembre 2009 |
ore 12,00 |
Emilia-Romagna |
martedì 1 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Veneto |
mercoledì 2 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Lazio persone fisiche |
giovedì 3 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Lazio società |
venerdì 4 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Campania persone fisiche |
mercoledì 9 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Campania società |
giovedì 10 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Lombardia persone fisiche |
venerdì 11 dicembre 2009 |
ore 12,00 |
Lombardia società |
La trasmissione delle istanze in data e ora antecedente a quella prevista in tabella, comporta l’assegnazione, nell’ambito della regione di riferimento, dell’ultima posizione in ordine cronologico, il che determina un ritardo certo nel rimborso.
Ordine di rimborso
La liquidazione dei rimborsi emergenti dalle istanze, presentate secondo il calendario che precede, ed entro le ore 24,00 del sessantesimo giorno successivo alla data di attivazione della procedura telematica, avverrà per periodi di imposta, e nell’ambito di ciascun periodo, secondo l’ordine cronologico riferito a ciascuno degli uffici delle entrate territorialmente competenti. Giunti al primo periodo di imposta in cui le risorse non sono sufficienti, gli importi saranno erogati in proporzione all’ammontare complessivo dei rimborsi liquidati, sempre con l’ordine cronologico.
Ultimi controlli
Superati i dubbi preliminari circa l’effettiva convenienza a presentare la domanda di rimborso, il passo successivo consiste nella quantificazione dell’importo dell’Irap pagata negli anni dal 2004 (compreso il saldo del 2003 versato a giugno dell’anno successivo) al 2007 (fino all’acconto di novembre): il 10% è la quota deducibile dall’imponibile delle imposte sui redditi.
Occorre inoltre verificare che nel periodo di imposta cui si riferisce il versamento, il contribuente abbia sostenuto oneri per il personale o per interessi passivi, indipendentemente dall’ammontare; in caso contrario la deduzione non spetta.
Una volta quantificata la deduzione di ogni singolo esercizio, si procede a ricalcolare il reddito imponibile che risulta dalla differenza tra quello originariamente dichiarato e l’importo del 10% dell’Irap pagata.
Istanze predisposte dallo Studio
Per offrire il miglior servizio alle aziende clienti, lo Studio ha già predisposto tempestivamente le domande di rimborso, secondo il criterio di valutazione della convenienza, comunicato con lettera del 10 agosto scorso. Chi non avesse ricevuto la comunicazione, può richiedere il servizio di calcolo e presentazione dell’istanza.
Proroga delle scadenze e rinvio per approfondimento
La data di presentazione delle istanze di rimborso è stata inizialmente fissata al 12 giugno, poi prorogata una prima volta al 14 settembre ed una seconda volta secondo un criterio “regionalizzato”.
Per un approfondimento normativo ed operativo, per gli utenti registrati, si rimanda alla sezione:
con l’avvertenza che alla data del 14 settembre deve essere sostituita quella del precedente calendario regionale.
17/11/2009