__________________________________________________
SCONTO INAIL PER LA PREVENZIONE ALLA SICUREZZA
Entro il 31 gennaio, le aziende possono fare richiesta dello sconto per prevenzione all’Inail.
Si tratta dell’istituto previsto dall’art. 24 delle Modalità per l’applicazione della Tariffa dei Premi che comporta, se concesso, una riduzione pari al 10% del tasso medio di tariffa (5% per i datori di lavoro con più di 500 operai-anno).
Requisiti per lo sconto
Per ottenere lo sconto le aziende devono:
· essere regolari dal punto di vista contributivo e assicurativo;
· rispettare tutte le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e igiene sul lavoro;
· avere effettuato interventi migliorativi in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Autocertificazione
In particolare le aziende dovranno sottoscrivere il modulo di “Autocertificazione per benefici contributivi Inail” e compilare il modello OT 24 predisposto dall’Istituto, nel quale sono descritti gli interventi migliorativi (non è sufficiente il rispetto degli obblighi di legge) in materia di sicurezza sul lavoro che devono essere stati effettuati nel 2008.
Nel far presente che i moduli sono reperibili sul sito dell’Inail o presso lo Studio, si precisa che per la concessione dello sconto occorre avere compiuto, nell’anno 2008, all’interno dell’unità produttiva cui si riferisce la domanda:
- almeno un intervento tra quelli indicati nella sezione A del Modulo (“Interventi particolarmente rilevanti”)
o, in alternativa,
- almeno tre interventi indicati nelle sezioni da B a H, di cui almeno uno appartenente alla sezione E (“Formazione”).
Nel caso in cui l’azienda abbia compiuto interventi diversi da quelli previsti nel modulo, può indicarli nell’apposita sezione I, ma permane l’obbligo di almeno un intervento fra quelli indicati nella sezione E. In tal caso, l’accoglimento della domanda sarà valutato in relazione agli obblighi previsti dalla normativa e, in definitiva, in relazione alla effettiva portata dell’intervento realizzato.
La domanda di sconto sarà esaminata dall’Inail entro 120 giorni e la riduzione sarà fruita in sede di regolazione di premio 2009 (16 febbraio 2010).
Controlli
I controlli verranno effettuati dalla Consulenza Tecnica Inail (CONTARP) anche tramite richiesta della documentazione attestante gli interventi realizzati, che pertanto dovrà essere conservata a disposizione per eventuali verifiche.
Esempio
In concreto, l’entità dello sconto, che è applicabile solo alle aziende attive da almeno un biennio, è così quantificabile:
Poniamo il caso di una ditta edile con 5 operai: Ø imponibile complessivo annuo 120.000,00 euro Ø tasso medio di tariffa 130 per mille Lo sconto è pari a circa 1.500,00 euro (ovvero il 13 per mille di 120.000,00). |
05/01/2009