![]() |
La proroga del SISTRI è ufficiale; con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2010 il D.M. 9 luglio 2010 proroga al 1° ottobre 2010 il termine "unificato" di operatività del Sistri per tutti i soggetti obbligati al SISTRI.
In pratica, colpo di spugna sul decollo in due fasi: 13 luglio per le imprese più grandi e 12 agosto per quelle più piccole e per i destinatari a iscrizione volontaria.
Allo stesso tempo, il provvedimento del Ministero dell’Ambiente pubblicato ieri sera, proroga anche la data per la procedura di ritiro delle chiavette Usb e per l’installazione delle black box, cioè i dispositivi necessari per la funzionalità del SISTRI.
Cos’è il SISTRI
Il SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel più ampio quadro di innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale ed in particolare dei rifiuti urbani per la Regione Campania.
Il tema della gestione dei rifiuti ha assunto una rilevanza sempre maggiore, che riguarda non solo la tutela dell’ambiente ma anche la difesa della legalità. Questo vale in special modo per i rifiuti pericolosi che sono spesso oggetto di lucrosi traffici da parte delle organizzazioni criminali che causano gravi danni al territorio e possono mettere in pericolo la salute pubblica.
Per tali motivi il Governo ha deciso di varare il SISTRI, un sistema elettronico che consente la tracciabilità dell’intera filiera dei rifiuti speciali. D’ora in poi ogni rifiuto speciale potrà essere seguito in qualsiasi fase della filiera produttiva, senza possibilità di occultamento, attraverso un sistema satellitare (black box).
Soggetti tenuti ad iscriversi
L’articolo 1 del Decreto ministeriale individua le categorie di soggetti tenuti a comunicare, inizialmente secondo un ordine di gradualità temporale, le quantità e le caratteristiche qualitative dei rifiuti oggetto della loro attività attraverso il SISTRI, utilizzando i dispositivi elettronici, secondo due distinte categorie:
categoria 1
categoria 2
A tale riguardo è stato chiarito che le imprese edili che producono esclusivamente rifiuti non pericolosi derivanti dall’attività di demolizione, costruzione e scavo, anche se occupano più di 10 dipendenti, non sono tenuti ad iscriversi al SISTRI.
Soggetti con iscrizione facoltativa
Vi è poi infine una terza categoria di soggetti che possono facoltativamente iscriversi al SISTRI:
categoria 3
Termini di iscrizione
Viene unificato al 1° ottobre 2010 l’iscrizione per tutte le categorie di soggetti.
Il precedente termine era al:
Ø 13 luglio 2010 se appartenenti alla categoria 1;
Ø 12 agosto se appartenenti alla categoria 2.
Modalità di iscrizione
Con la pubblicazione del D.M. del 15 febbraio scorso cambiano i moduli per l’iscrizione e viene fornita la possibilità di iscriversi online, inviando all’indirizzo iscrizionemail@sistri.it i moduli debitamente compilati.
L’iscrizione al SISTRI può avvenire nelle seguenti modalità:
ONLINE
L’utente, dopo aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, deve collegarsi alla sezione del sito SISTRI (www.sistri.it) dedicata alla fase di iscrizione al sistema ed inserire i dati indicati nel modulo di iscrizione seguendo le istruzioni riportate nella procedura di iscrizione online.
Per rendere ancora più agevole e rapida la procedura di iscrizione al SISTRI, soprattutto per le aziende che si trovano a dover iscrivere numerose Unità Locali e/o Unità Operative e che necessitino di maggior tempo per la compilazione dei moduli di iscrizione, è possibile compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo via e-mail all'indirizzo di posta elettronica:
L’utente potrà comunicare, dopo aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali i dati indicati nel modulo di iscrizione telefonando al seguente numero verde: 800003836. Il call center sarà attivo nei giorni feriali, compreso il sabato, dalle 06.00 alle 22.00, sino alla scadenza del termine previsto per l’iscrizione; successivamente, il call center sarà attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
TELEFONO
L’utente potrà comunicare, dopo aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, i dati indicati nel modulo di iscrizione via fax, al seguente numero: 800050863. Il servizio di ricezione fax sarà attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana.
FAX
Dispositivi elettronici
Tutti gli operatori del SISTRI saranno dotati di un dispositivo Usb per l’accesso in sicurezza della propria postazione al sistema. In ogni mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti, deve inoltre essere installato un dispositivo elettronico cosiddetto black box (scatola nera) con la funzione di monitorare il percorso del medesimo.
Le imprese obbligate all’installazione dei dispositivi dovranno anche installare una scheda SIM dati grps di qualsiasi operatore telefonico per ciascun black box. Le procedure di consegna e installazione dei dispositivi elettronici dovranno concludersi entro il 12 settembre 2010.
15/07/2010