SLITTANO LE SCADENZE AL 20 AGOSTO

 

 

Termine di agosto rinviato al 20 per adempimenti e versamenti

 

I termini fiscali e le scadenze di versamento delle prime tre settimane di agosto saranno rinviati al 20 agosto 2010. L’indicazione è contenuta in un decreto del Presidente del Consiglio che è alla firma finale la cui attesa è per le prossime ore.

Per quanto riguarda la proroga dei termini, come lo scorso anno, saranno rinviati i pagamenti in scadenza dal 1° agosto al 20 agosto.

 

Tutti i versamenti e gli adempimenti che hanno scadenza nel periodo compreso tra il 1° agosto 2010 e il 20 agosto 2010, potranno essere effettuati entro il medesimo giorno 20 agosto 2010 senza l’applicazione di alcuna maggiorazione; rimangono esclusi i versamenti del 5 agosto, che riguardano i contribuenti interessati dagli studi di settore, che pagano le imposte con la maggiorazione dello 0,4% rispetto alla scadenza originale del 6 luglio scorso.

Proroga attesa anche per la comunicazione black list sul monitoraggio delle operazioni con paesi a fiscalità privilegiata, il cui obbligo decorre dal 1° luglio scorso.

 

Le proroghe negli anni

Si tratta della decima edizione della “tregua fiscale di ferragosto” che quest’anno è di quatto giorni sulla scadenza originale del 16 agosto: i pagamenti generalmente cadono il giorno 16 del mese, che se festivo vengono rinviati al primo giorno lavorativo successivo. Il ferragosto 2010 cade di domenica e quindi la scadenza del 16/08 non subisce slittamenti festivi.

 

Quali versamenti slittano

Come di consueto, il rinvio dei termini trascina tutti i pagamenti con i modelli F24, compresi quelli previdenziali, secondo le regole fissate dalla convenzione tra Agenzia delle Entrate, Inps, Inail ed Enpals e Ipsema.

Per effetto della citata disposizione, slittano al 20 agosto 2010 tutti gli adempimenti fiscali, come la presentazione telematica del Modello 770/10 semplificato e ordinario e la comunicazione delle lettere di intento ricevute.

 

Scadenze di Unico 2010 escluse

Resta invece confermata la scadenza, maggiorata dell’importo nella misura dello 0,4%, per effettuare i versamenti delle imposte per i soggetti in cui trovano applicazione gli studi di settore, quella che per intenderci è stata prorogata dal 6 luglio 2010, al 5 agosto 2010.

 

Elenco dei tributi rinviati

I principali pagamenti interessati sono:

- l’Iva del mese di luglio per i contribuenti mensili;

- l’Iva del 2° trimestre per i contribuenti trimestrali;

- la 6° rata del saldo Iva 2009;

- la terza rata delle imposte per i contribuenti con partita Iva che hanno versato entro il 16.06.2010;

- la seconda rata delle imposte per i contribuenti con partita Iva che hanno pagato la prima rata entro il 16.07.2010;

- i contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni del mese precedente, in scadenza ordinaria dal 1° al 20.08.2010;

- ritenute d’acconto operate a luglio;

- conguaglio dei modelli 730/2010 elaborati da sostituti o Caf;

- imposta sugli intrattenimenti e sport per le ritenute operate dalle associazioni sportive dilettantistiche;

- perdono breve per i tributi omessi, scaduti il 16.07.2010;

- accisa sui prodotti immessi in consumo a luglio.

 

Termini non prorogati

Sono invece esclusi dal rinvio i pagamenti col modello F23, utilizzato per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni pecuniarie e somme dovute in casi particolari tra i quali segnaliamo la registrazione di atti pubblici o privati, la registrazione di atti giudiziari, versamenti relativi ad attività dell’Agenzia del Territorio, del Demanio e delle Dogane.

Per quanto riguarda la presentazione degli elenchi Intrastat relativi alle operazioni effettuate nel mese di luglio 2010 da parte dei contribuenti mensili, vista l’entrata in vigore dal periodo di imposta 2010 del D.Lgs. n. 18/10, non è più prevista alcuna proroga, diversamente da quanto era avvenuto negli ultimi anni (il termine era spostato al 6 settembre). Pertanto, rimane fermo il termine ordinario del 25 agosto 2010, salvo l’approvazione di un’apposita norma di proroga

 

Tabella riassuntiva

Vengono rinviati i principali versamenti oggetto di proroga:

 

SOGGETTI INTERESSATI

ADEMPIMENTO

Termine originario

Termine prorogato

Soggetti interessati dagli studi di settore

Versamento, unica soluzione o prima rata del saldo 2009 e acconto 2010 per Irpef, Ires, Irap e diritto annuale CCIAA con maggiorazione dello 0,40%

05.08

NO

Contribuenti titolari di partita Iva che hanno effettuato il primo versamento al 16/06 (ovvero 06/07), comprese società di capitali con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura esercizio

3° rata imposte ed eventuali contributi da modello Unico 2010

16.08

20.08

Contribuenti titolari di partita Iva che hanno effettuato il primo versamento al 16/07 (con la maggiorazione dello 0,4%), comprese società di capitali con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura esercizio

2° rata imposte ed eventuali contributi da modello Unico 2010

16.08

Società di capitali con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura esercizio

Versamento, unica soluzione/rate in scadenza in agosto, in relazione al saldo 2009 e acconto 2010 per Ires, Irap e diritto annuale CCIAA con maggiorazione dello 0,40%

16.08

Contribuenti Iva

Iva 2° trimestre 2010 e Luglio 2010

16.08

Sostituti d’imposta

Ritenute acconto Irpef operate nel mese di luglio su retribuzioni a lavoratori dipendenti, compensi lavoro autonomo e provvigioni

16.08

Sostituti d’imposta

Contributi Inps trattenuti nel mese di luglio su retribuzioni a personale dipendente e compensi pagati a soggetti iscritti alla gestione separata

16.08

Sostituti d’imposta

Invio telematico nodelli 770/2010 semplificato e/o ordinario

31.07

Condomini

Ritenuta del 4% operata dai condomini nel mese di luglio

16.08

Operatori dello spettacolo obbligati al pagamento dell’imposta sugli intrattenimenti

Imposta del mese di luglio

16.08

Artigiani e commercianti

2° rata contributi fissi Ivs sul reddito minimale 2010

16.08

Tutti i contribuenti obbligati, in conseguenza del ricevimento di una lettera di intento nel mese di luglio

Comunicazione in via telematica delle lettere di intento ricevute

16.08

Credito Iva trimestrale

Richiesta di rimborso o compensazione del credito Iva del 2° trimestre, esclusivamente via telematica, con modello TR

31.07

 

 

22/07/2010

 

www.studioansaldi.eu

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati.