sabato 10 Maggio 2025
Elaborazioni contabili
                        per le aziende
 
 

AGEVOLAZIONI

contributi e incentivi per le imprese

- Settembre 2010 -

 

 

Piano straordinario per l’occupazione – Misura 1.5 L.R. 34/2008 Regione Piemonte

Sono interessate all'agevolazione le Imprese con sede legale, amministrativa ed operativa in Piemonte, costituite da non oltre 15 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione, operanti in qualsiasi settore ad eccezione di quelli esclusi dal regolamento de minimis.

Sono esclusi i soggetti che nei due anni precedenti abbiano già operato, come imprenditori, nello stesso settore di attività.

 

Obiettivi prioritari

Vengono considerati prioritari gli interventi effettuati da imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile. A tal fine, nell’ipotesi di società di persone, le donne devono costituire almeno il 60% dei soci e nell’ipotesi di società di capitali, i due terzi delle quote di capitale devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da almeno due terzi da donne.

 

Beneficiari

Imprese individuali, società di persone e società di capitali di nuova costituzione nella cui composizione siano presenti soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:

  • inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
  • soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
  • occupati con contratti che prevedono prestazioni discontinue, con orario ridotto e reddito ridotto;
  • occupati a rischio disoccupazione;
  • soggetti che intendono intraprendere un'attività di autoimpiego.

Sono esclusi le imprese:

û formate da soggetti che nei due anni precedenti abbiano operato nello stesso settore di attività;

û che acquisiscono attività preesistenti, facendo capo al coniuge, a parenti in linea retta, a fratelli e sorelle dell’imprenditore, dei soci e/o degli amministratori;

û che rappresentano un’estensione o continuazione di attività preesistenti, facenti capo alle stesse persone di cui al punto precedente;

û operanti nei settori esclusi dal regolamento de minimis.

 

Iniziative agevolabili

a)      realizzazione di investimenti in macchinari, attrezzature, arredi, automezzi (esclusi quelli per il trasporto merci da parte di soggetti operanti nel settore del trasporto per conto terzi);

b)      attivazione e adeguamento dei locali e degli impianti tecnici necessari per l’esercizio dell’attività;

c)      copertura delle spese generali di avviamento e delle spese di assistenza tecnica-gestionale connesse all’avvio dell’attività;

d)      formazione professionale e manageriale.

 

Misura dell’agevolazione

Per le iniziative di cui ai punti a) – b): finanziamento a tasso agevolato, fino al 100% degli investimenti e delle spese ritenute ammissibili, salvo il rispetto di altri parametri;

Per le iniziative di cui ai punti c) – d): contributo a fondo perduto nella misura del 40% della spesa riconosciuta ammissibile, salvo il rispetto di altri parametri.

 

Operatività e presentazione

Presentazione delle domande a partire dal 13 settembre 2010. Le imprese, i cui termini di presentazione (15 mesi dalla costituzione) scadono nel periodo intercorrente tra la data del 29/06/2010 e la data del 13/09/2010, possono presentare la domanda il 13/09/2010.

 

 

Energie rinnovabili ed efficienza energetica – Misura II.8 1.1 e 1.3 Regione Piemonte

La misura si articola In due linee di intervento (1.3 efficienza energetica e 1.1 produzione di energia da fonti rinnovabili), ma saranno ammesse solo le proposte progettuali che riguardano un intervento di efficienza energetica, eventualmente coordinato ed integrato con un intervento di produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

Obiettivi

Gli investimentI devono essere realizzati in una sede aziendale regolarmente censita presso la CCIAA, localizzata nel territorio della Regione Piemonte e che risulti attiva.

Ogni impresa può presentare una sola domanda e la domanda può interessare una sola unità operativa.

 

Beneficiari

Piccole e medie imprese (e loro consorzi) che esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi di cui alle Sezioni B, C, D, E, H, I, J, M, Q, R e S della classificazione Ateco 2007, con riferimento al codice primario dell’unità produttiva dove si realizza l’intervento.

Sono escluse le imprese In difficoltà.

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili risultano così articolate:

I.                     Spese tecniche per progettazIone, direzione lavori, collaudo e certificazione impianti;

II.                   Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione energetica degli involucri edilizi ad alta efficienza;

III.                  Fornitura dei materiali e dei componenti necessari alla realizzazione degli impianti o degli involucri edilizi ad alta efficienza;

IV.                Installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi;

V.                  Opere murarie ed assimilate connesse alle installazioni degli impianti o all’integrazione degli involucri con le strutture esistenti.

Le spese tecniche (I e II) sono agevolabili fino ad un massimo del 5% dell’importo ammesso.

Non sono ammissibilI ad agevolazione i beni acquisiti tramite locazione finanziaria, nonché le spese di acquisto di mezzi ed attrezzature di trasporto, né investimenti finalizzati all’efficienza energetica su mezzi ed attrezzature di trasporto.

Gli interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono agevolabili entro il limite massimo del 25% del valore calcolato per gli interventi di efficienza energetica.

 

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse tramite finanziamento agevolato, integrato (se non si è saturato il massimale ESL) da un contributo a fondo perduto.

Il finanziamento verrà erogato in unica soluzione dalla banca prescelta dall’impresa richiedente a seguito della concessione dell’agevolazione.

Il finanziamento sarà rimborsato in 6 anni (72 mesI) di cui 1 (12 mesi) di preammortamento, con rimborso in rate trimestrali posticipate.

Il contributo verrà erogato nel seguente modo:

-          a stato avanzamento, in proporzione all’entità delle spese effettivamente sostenute dal beneficiano e presentate per la rendicontazione fino ad un massimo dell’80% del contributo pubblico concesso;

-          a saldo a seguito della verifica finale della documentazione di spesa presentata dall’impresa.

 

Presentazione delle domande

Le domande saranno presentabili per via telematica a cui dovrà seguire, entro i 5 giorni lavorativi successivi (a pena di decadenza) l’invio del cartaceo.

 

 

Fondo di solidarietà per i mutui delle famiglie

Un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha regolamentato con le norme di attuazione il fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa.

 

Obiettivi prioritari

E’ un fondo che permette alle famiglie in difficoltà che possiedono certi requisiti di sospendere il pagamento delle rate per un periodo massimo di 18 mesi e per non più di due volte nel corso del piano di ammortamento.

 

Beneficiari

Famiglie che hanno stipulato un mutuo fino a 250mila euro per l’acquisto della prima casa non di lusso, con un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 30mila euro ed è in presenza di une dei seguenti requisiti:

- perdita del posto di lavoro;

- morte o insorgenza di condizioni di non autosufficienza di uno dei componenti il nucleo familiare;

- pagamento di spese mediche o di assistenza domiciliare per un importo non inferiore a 5.000 euro annui;

- spese di ristrutturazione dell’immobile oggetto del mutuo per un importo non inferiore a 5.000 euro;

- forte aumento della rata del mutuo variabile (+25% rispetto alla precedente per i semestrali; +20% per i mensili).

 

Presentazione delle domande

Le domande, corredate dall’attestazione Isee rilasciata da un soggetto abilitato, e dalla documentazione che dimostra l’evento subito, va presentata alla banca presso la quale è attivo il mutuo. L’operatività è prevista dai prossimi giorni.

 

 

www.studioansaldi.it

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

Area Utente
Archivio Newsletter
Entra
Registrati
Ricorda dati
 
Aste online
Alba
Cuneo
Pinerolo
Saluzzo
 
Link utili
Il sole 24 ore
La stampa
L'espresso
Il corriere
 
Meteo
 
Sistema Paghe e Contributi
Sistema Contabile
 
Servizi   News   Scadenziario   Normative e Approfondimenti   Agevolazioni   Sicurezza   Circolari   Quesiti   Chi siamo   La struttura   Cenni storici   Dove siamo   Contatti


STUDIO ANSALDI S.R.L. - CORSO PIAVE 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296.611 - Fax 0173.296.730 - C.F. P.IVA e R.I. 03017620042
C.C.I.A.A. Cuneo R.E.A. n. 255653 - Capitale sociale € 10.000 i.v. - privacy - note legali