AGEVOLAZIONI
contributi e incentivi per le imprese
- Giugno 2007 -
Ricerca industriale e sviluppo precompetitivo
regione Piemonte – L. 34/04 asse 1 misura Ri.1
Agevolazioni a sostegno dei progetti internazionali di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo.
PMI appartenenti al settore manifatturiero (sezione D codice Ateco 2002) della Regione Piemonte.
Progetto di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo in collaborazione con almeno un partner estero appartenente ad una delle seguenti Regioni europee:
Paesi Baschi, Lower Austria, Flanders, Estonia, Slovenia, Navarra, Slovacchia, Toscana, Lower Silesia, Catalonia, NorthRein Westfalia, Northern Ireland.
I soggetti beneficiari devono essere raggruppati in consorzi, associazioni temporanee di impresa o altre forme contrattuali con almeno una della suddette regioni NON italiane.
Contributo a fondo perduto pari a:
70% per progetti di Ricerca Industriale
45% per progetti di Sviluppo Precompetitivo
Ø Spese di personale (ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario adibito all’attività di ricerca;
Ø Costo di strumenti ed attrezzature utilizzate per il progetto di ricerca;
Ø Costo dei servizi di consulenza tecnica compresa l’acquisizione di risultati di ricerche, di brevetti e di Know how, di diritti di licenza;
Ø Spese generali (nel limite del 10% dei costi complessivi ammissibili);
Ø Spese di viaggio strettamente legate alla partnership;
Ø Costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi direttamente imputabili all’attività di ricerca;
Ø Costi connessi con l’ottenimento e la validazione di brevetti e di diritti di proprietà industriale.
Il bando prevede una pre-valutazione di merito ed una successiva valutazione finale:
Presentazione pre-proposte: dal 23 aprile al 18 giugno 2007
Presentazione proposte finali: dal 10 luglio al 1 ottobre 2007
Finanziamenti agevolati per la rilocalizzazione delle zone a rischio
L. 228/97
TUTTI I SETTORI (senza esclusione per le GRANDI imprese) con ubicazione in zona a rischio idrogeologico, che intendono trasferire l’insediamento produttivo in zona sicura (entro 30 Km.).
Sono ammissibili le spese relative a:
- acquisto del terreno e costruzione dell’immobile o, in alternativa acquisto e sistemazione di un immobile già esistente;
- Realizzazione di tutti gli impianti fissi di pertinenza della struttura;
- Trasloco di macchinari, impianti produttivi e arredi;
- Acquisto impianti produttivi e macchinari solo qualora non trasferibili dalla precedente unità locale;
- Demolizione e bonifica area dimessa
L’importo del finanziamento viene concesso nelle seguenti misure:
- 95% dei primi € 1.032.913 di investimento
- 75% della spesa eccedente, fino a € 5.164.568
- 50% dell’ulteriore eccedenza
Finanziamento bancario alle seguenti caratteristiche:
TASSO: ZERO (nei primi 3 anni), 1% nei seguenti
DURATA: 3 anni (premmortamento), da 7 a 22 di ammortamento
RATE: Semestrali posticipate (a partire del quarto anno)
GARANZIA: 100% del Fondo Centrale dello Stato
* Estinzione totale a carico dello Stato del mutuo residuo ex lege 35/95 (concesso interente a fondo perduto).
Possibilità di riscatto anticipato, mediante attualizzazione, dell’intero ammontare dei contributi in conto interessi deliberati.
Non possono essere richieste ulteriori garanzie alle imprese, fatto salvo quelle eventualmente rilasciate dai Consorzi Fidi.
Dismissione della sede oggetto di rilocalizzazione entro tre anni dall’avvio dell’investimento.
Imprenditoria giovanile e femminile
Regione Piemonte – L. 22/1997
Tutte le imprese individuali, società di persone, società di capitali, che hanno i requisiti per presentare domanda sulla legge regionale 22/97, possono presentare domanda di agevolazione entro e non oltre 12 mesi dalla data della loro costituzione anziché entro i 180 giorni.
Si ricorda che per le imprese individuali la data di costituzione è la data di iscrizione al registro delle imprese, mentre per le società di persone e le società di capitali è la data dell’atto costitutivo.
Piano annuale 2007
Distretto dei vini “Langhe, Roero e Monferrato”
Scade il 30/06/2007 il termine per la presentazione delle domande di inserimento nel Piano Annuale 2007 per richiedere il cofinanziamento della Regione Piemonte di progetti di spesa non inferiori a 40.000,00.
Risparmio sull’illuminazione del commercio
Sono interessati i soggetti esercenti l’attività d’impresa nel settore del commercio.
Costi ammissibili:
- Sostituzione in ambienti interni di apparecchi illuminanti con altri ad alta efficienza energetica, almeno pari al 60%;
- Sostituzione con lampade fluorescenti di classe A;
- Sostituzione di apparecchi illuminanti negli ambienti esterni con apparecchi illuminanti ad alto rendimento ottico;
- L’azione o l’integrazione, in ambienti interni o esterni di regolatori del flusso luminoso.
Il beneficio a pari alla detrazione del reddito di impresa nella misura del 36% dei costi sostenuti, fino al 31/12/2007.
Ambiente – L. 388/2000
Sono interessate le PMI per gli acquisti negli esercizi 2006 e 2007dei seguenti beni strumentali e materiali inseribili nella voce B II Sezione Dare dello Stato Patrimoniale per prevenire, ridurre, riparare danni causati all’ambiente :
· Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
- Terreni o fabbricati
- Immobilizzazioni in corso e acconti
- Altri beni
La detrazione è nella misura del carico fiscale Ires del 33% dell’investimento ritenuto ambientale
Contributi in conto energia
I contribuente sia privati che aziende o enti pubblici all’interno del territorio nazionale che effettuano installazione di impianti fotovoltaici da un minimo di 1Kw fino ad un massimo di 50 Kw, possono beneficiare di un contributo in conto energia per la durata di 20 anni con un prezzo di riconoscimento medio pari a 3 volte il prezzo di mercato.
Sostituzione motori elettrici obsoleti
Sono agevolati gli interventi relativi a:
- L’acquisto e l’installazione di motori a elevata efficienza di potenza elettrica, nonché la sostituzione di motori esistenti con motori a elevata efficienza;
- L’acquisto e l’installazione di variatori di velocità (inverter).
La detrazione di imposta lorda è pari al 20% degli importi rimasti a carico del contribuente fino ad un massimo di 1.500 € per intervento.
www.studioansaldi.it
|