AGEVOLAZIONI
contributi e incentivi per le imprese
- Luglio 2008 -
Agevolazione fiscale per investimenti in
Ricerca e Sviluppo
Fino al 30/09 (inoltro telematico della dichiarazione dei redditi) è possibile usufruire dell’agevolazione relativa al credito d’imposta per i costi sostenuti in attività di ricerca e sviluppo nell’esercizio 2007. Il beneficio ammonta al 10% dei costi sostenuti ed è elevabile al 40% in caso di attività con università e centri di ricerca. Le spese possono riferirsi a:
- personale impiegato, consulenze specialistiche, materiali e forniture dedicate all’attività,
- strumenti ed attrezzature funzionali ai progetti.
Agevolazioni per impainti fotovoltaici
fino a 5 kwp
Dal 7/07 le PMI possono presentare domanda di agevolazione degli impianti fotovoltaici di potenza compresa tra 1 e 5 kWp mediante un finanziamento a tasso zero pari a 5.000 € per ogni kW installato ed un finanziamento bancario alle migliori condizioni per l’eccedenza di costo del progetto.
Sostenibilità ed efficienza energetica – misura 1
por fesr 2007 – 2013 asse 2
Le piccole e medie imprese di produzione di beni e/o servizi possono accedere all’agevolazione a valere sul POR Regione Piemonte, Asse 2, misura 1.
Gli investimenti da sostenere devono riguardare:
• efficienza energetica dei processi produttivi e degli involucri edilizi;
• produzione di energia da fonti rinnovabili o ad aumentare la quota di energia prodotta da tali fonti per il proprio fabbisogno energetico.
Esempi non esaustivi di investimento: produzione di energia da biomassa, biogas, sistemi solari termici, sistemi fotovoltaici, impianti eolici, da idrogeno, impianti idroelettrici.
L’agevolazione consiste in un FINANZIAMENTO AGEVOLATO, con fondi regionali a tasso zero e fondi bancari con tasso fisso o variabile, a scelta dell’impresa. L’agevolazione può essere integrata da un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, fino ai massimali ammessi dalla normativa comunitaria. Le spese ammissibili riguardano: spese tecniche di progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti, materiali e componenti necessari per la realizzazione degli impianti, costi di installazione e posa in opera, opere murarie e simili necessarie all’impianto. In casi specifici sono ammesse all’agevolazione anche le grandi imprese.
E’ ammessa la cumulabilità con la tariffa incentivante di CONTO ENERGIA, ove prevista.
accrescimento del valore aggunto dei prodotti agricoli e forestali
Regione Piemonte
Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio della Regione Piemonte.
Micro, Piccole e medie imprese e grandi imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro, cui compete l’onere finanziario degli investimenti nell’ambito delle imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Gli investimenti ammissibili ai sensi della presente misura sono:
§ Investimenti rivolti all’introduzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie finalizzati a rispondere a nuove opportunità di mercato;
§ Investimenti in impianti e tecnologie funzionali alla produzione di prodotti afferenti ai sistemi di qualità ammessi al sostegno della misura 132, alla sicurezza alimentare e alla tracciabilità;
§ Investimenti connessi alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi idrici ed alla prevenzione degli inquinamenti;
§ Investimenti finalizzati all’ottenimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori a quelli previsti dalla normativa vigente;
§ Investimenti finalizzati al recupero ed allo smaltimento di rifiuti e sottoprodotti di provenienza agroindustriale, anche con finalità energetiche;
Investimenti finalizzati all’utilizzo dei prodotti agricoli e forestali per la produzione di energie rinnovabili per autoconsumo.
Gli aiuti sono corrisposti in forma di contributo in c/capitale calcolato sulla spesa ammessa.
L’importo minimo delle spese ammissibili è pari a 300.000 euro , ridotto a 200.000 euro per le microimprese. La spesa massima è di 3.000.000 di euro (elevabile a 6 milioni per le imprese intermedie).
Sulla spesa ammessa, il contributo è concesso nelle seguenti percentuali:
- 40% della spesa ammissibile per le micro piccole e medie imprese
- 20% della spesa ammissibile per le altre imprese che comunque non superano i 200 milioni di fatturato e occupano meno di 750 dipendenti
N.B. Per le imprese interessate ad implementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e che intendono accedere agli incentivi di cui al DM 19 febbraio 2007, è concesso richiedere un contributo sui medesimi impianti del 20%.
Le domande possono essere presentate fino al giorno 5 settembre 2008 (per le domande effettuate in via telematica) ed entro il 9 settembre 2008 (per l’invio in forma cartacea).
www.studioansaldi.it
|