sabato 10 Maggio 2025
Elaborazioni contabili
                        per le aziende
 
 

AGEVOLAZIONI

contributi e incentivi per le imprese

- Agosto 2008 -

 

 

Piano di sviluppo rurale 2007-2013

Misura 123 – Imprese agroindustriali

Fino al 5/09 le PMI agroindustriali possono presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento da sostenere. Sono agevolabili gli investimenti rivolti a: introduzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie, tutela ambientale e risparmio energetico, ottenimento di livelli maggiori di sicurezza sul lavoro, recupero e smaltimento dei rifiuti. Le spese ammissibili riguardano acquisto di fabbricati, impianti, macchine e attrezzature nuovi, hardware e software, autoveicoli per il trasporto dei prodotti, spazi commerciali destinati alla vendita dei prodotti agroalimentari, spese di progettazione e direzione lavori. L’investimento minimo ammonta a 300.000 € (200.000 € per la microimpresa). Possono presentare domanda a partire da 1 milione di € anche le imprese definite “intermedie” (con meno di 750 dipendenti o fatturato annuo inferiore a 200 milioni di €) per beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 20%.

 

 

Sostenibilità ed efficienza energetica – misura 1

por fesr 2007 – 2013 asse 2

Le piccole e medie imprese di produzione di beni e/o servizi possono accedere all’agevolazione prevista dal POR a sostegno degli investimenti da effettuarsi per:

• efficienza energetica dei processi produttivi e dei capannoni;

• produzione di energia da fonti rinnovabili, ad esempio da biomassa, biogas, sistemi solari termici, sistemi fotovoltaici, impianti eolici, da idrogeno, impianti idroelettrici.

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato, con fondi regionali a tasso zero e fondi bancari con tasso fisso o variabile, a scelta dell’impresa. L’agevolazione può essere integrata da un contributo a fondo perduto, fino ai massimali ammessi dalla normativa comunitaria. Le spese ammissibili riguardano: spese tecniche di progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti, materiali e componenti necessari per la realizzazione degli impianti, costi di installazione e posa in opera, opere murarie e simili necessarie all’impianto. In casi specifici sono ammesse all’agevolazione anche le grandi imprese.

E’ ammessa la cumulabilità con la tariffa incentivante di CONTO ENERGIA, ove prevista.

 

 

accrescimento del valore aggunto dei prodotti agricoli e forestali

Regione Piemonte

Gli investimenti devono essere localizzati nel territorio della Regione Piemonte.

 

Beneficiari

Micro, Piccole e medie imprese e grandi imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro, cui compete l’onere finanziario degli investimenti nell’ambito delle imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

Attività agevolabili

Gli investimenti ammissibili ai sensi della presente misura sono:

§                                 Investimenti rivolti all’introduzione di nuovi prodotti, processi e tecnologie finalizzati a rispondere a nuove opportunità di mercato;

§                                 Investimenti in impianti e tecnologie funzionali alla produzione di prodotti afferenti ai sistemi di qualità ammessi al sostegno della misura 132, alla sicurezza alimentare e alla tracciabilità;

§                                 Investimenti connessi alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi idrici ed alla prevenzione degli inquinamenti;

§                                 Investimenti finalizzati all’ottenimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori a quelli previsti dalla normativa vigente;

§                                 Investimenti finalizzati al recupero ed allo smaltimento di rifiuti e sottoprodotti di provenienza agroindustriale, anche con finalità energetiche;

Investimenti finalizzati all’utilizzo dei prodotti agricoli e forestali per la produzione di energie rinnovabili per autoconsumo.

 

Contributi

Gli aiuti sono corrisposti in forma di contributo in c/capitale calcolato sulla spesa ammessa.

L’importo minimo delle spese ammissibili è pari a 300.000  euro , ridotto a 200.000  euro  per le microimprese. La spesa massima è di 3.000.000 di euro (elevabile a 6 milioni per le imprese intermedie).

Sulla spesa ammessa, il contributo è concesso nelle seguenti percentuali:

-                     40%  della spesa ammissibile per le micro piccole e medie imprese

-                     20%  della spesa ammissibile per le altre imprese che comunque non superano i 200 milioni di fatturato e occupano meno di 750 dipendenti

N.B. Per le imprese interessate ad implementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e che intendono accedere agli incentivi di cui al DM 19 febbraio 2007, è concesso richiedere un contributo sui medesimi impianti del 20%.

 

Presentazione domanda

Le domande possono essere presentate fino al giorno 5 settembre 2008 (per le domande effettuate in via telematica) ed entro il 9 settembre 2008 (per l’invio in forma cartacea).

 

 

www.studioansaldi.it

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

Area Utente
Archivio Newsletter
Entra
Registrati
Ricorda dati
 
Aste online
Alba
Cuneo
Pinerolo
Saluzzo
 
Link utili
Il sole 24 ore
La stampa
L'espresso
Il corriere
 
Meteo
 
Sistema Paghe e Contributi
Sistema Contabile
 
Servizi   News   Scadenziario   Normative e Approfondimenti   Agevolazioni   Sicurezza   Circolari   Quesiti   Chi siamo   La struttura   Cenni storici   Dove siamo   Contatti


STUDIO ANSALDI S.R.L. - CORSO PIAVE 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296.611 - Fax 0173.296.730 - C.F. P.IVA e R.I. 03017620042
C.C.I.A.A. Cuneo R.E.A. n. 255653 - Capitale sociale € 10.000 i.v. - privacy - note legali