SCADENZARIO
Principali scadenze di agosto 2007
n Persone fisiche che presentano UNICO 2007. Entro l’8 agosto deve essere effettuato il versamento in unica soluzione o quale prima rata delle imposte, Irpef ed Irap, dovute a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 nonché dei contributi risultanti dalla dichiarazione con maggiorazione dello 0,40% da parte dei soggetti nei confronti dei quali si applicano gli studi di settore. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto.
n Sempre entro l’8 agosto i soggetti Iva nei confronti dei quali non si applicano gli studi di settore che presentano la dichiarazione unificata possono effettuare il versamento del saldo Iva 2006, in unica soluzione o quale prima rata, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a decorrere dal 16/03. Si ricorda che i soggetti titolari di partita Iva devono adempiere con modalità telematiche alla presentazione del modello F24.
n Società semplici, di persone e soggetti equiparati. Entro l’8 agosto i contribuenti in questione nei confronti dei quali trovano applicazione gli studi di settore devono effettuare il versamento in unica soluzione ovvero della prima rata dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 con maggiorazione dello 0,40%. Sempre entro l’8 agosto i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata possono effettuare il versamento dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale, in unica soluzione o quale prima rata, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a decorrere dal 16/03 con ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
n Soggetti IRES che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Entro l’8 agosto i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare nei confronti dei quali si applicano gli studi di settore, che hanno approvato il bilancio entro 120 gironi dalla chiusura dell’esercizio, effettuano il versamento in unica soluzione o quale prima rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 con maggiorazione dello 0,40%.
n Sempre entro l’8 agosto i medesimi soggetti effettuano il versamento dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16/03 con l’ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
n Contribuenti che in sede di dichiarazione si sono adeguati ai risultati di Ge.ri.co. Entro l’8 agosto 2007 i soggetti che si sono adeguati ai risultati di Ge.ri.co. devono effettuare il versamento della relativa imposta sul valore aggiunto (codice tributo 6494) nonché dell’eventuale maggiorazione del 3% dovuta qualora i ricavi dichiarati siano inferiori rispetto a quelli calcolati da Ge.ri.co. in misura superiore al 10%. Per il versamento della maggiorazione del 3% devono essere utilizzati i codici 4726 per le persone fisiche e 2118 per i soggetti diversi dalle persone fisiche. I versamenti vanno maggiorati dello 0,40%.
n Pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio. Entro l’8 agosto 2007 deve essere versato il diritto annuale camerale per l'anno 2007, (codice tributo 3850) con maggiorazione dello
n Versamento acconto mensile Irap dovuto da enti pubblici, organi e amministrazioni dello Stato.
n Registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute.
n Annotazione del documento riepilogativo di fatture di importo inferiore a 154,94 Euro.
n Emissione e annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizioni avvenute nel mese precedente.
n Annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nel mese precedente dalle associazioni sportivi dilettantistiche.
n Presentazione comunicazioni relative alle lettere di intento. Scade il 16 luglio anche il termine per presentare telematicamente la comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute nel mese precedente.
n Versamenti Iva. Scade lunedì 20 agosto, unitamente agli altri tributi e contributi che si versano utilizzando il modello F24, il termine di versamento dell'Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di luglio 2007 (codice tributo 6007) e per il secondo trimestre 2007 da parte dei contribuenti tenuti alla liquidazione con tale periodicità (codice tributo 6032).
n Versamento delle ritenute e dei contributi INPS. Scade sempre il 20 agosto 2007 il termine per il versamento delle ritenute alla fonte effettuate con riferimento al mese di luglio, nonché dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro. Lo stesso giorno scade anche il termine per il versamento del contributo alla gestione separata Inps sui compensi corrisposti nel mese di luglio relativamente a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto, oltre che sui compensi occasionali ed agli associati in partecipazione, quando dovuti.
n Versamento ritenute da parte condomini. Il 20 agosto scade anche il versamento delle ritenute del 4% operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente riferiti a prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese per contratti di appalto, opere e servizi. Il versamento deve essere effettuato a mezzo delega F24 utilizzando i codici tributo (istituiti con la R.M. n. 19 del 5 febbraio 2007) 1019, per i percipienti soggetti passivi dell'Irpef e 1020, per i percipienti soggetti passivi dell'Ires.
n Versamento delle ritenute applicabili alle provvigioni. Sempre venerdì 20 agosto scade il termine per effettuare il versamento delle ritenute applicabili alle provvigioni pagate nel mese precedente. L’aliquota applicabile è pari al 23%. Si ricorda che la ritenuta fiscale si calcola sul 50% delle provvigioni, ovvero sul 20% delle medesime qualora i soggetti che si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi abbiano richiesto al committente l’applicazione della ritenuta in maniera ridotta.
n Versamento II° rata contributi IVS 2007 Artigiani e Commercianti. Scade il 20 agosto 2007 anche il termine per i versamenti relativi alla II rata del contributo fisso IVS dovuto all'Inps per il 2007 da parte di artigiani e commercianti.
n Persone fisiche che presentano Unico 2007. Entro il 20 Agosto deve essere effettuato il versamento della terza rata (con applicazione degli interessi dello 0,62%) delle imposte, Irpef ed Irap, dovute a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 nonché dei contributi risultanti dalla dichiarazione senza alcuna maggiorazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. La scadenza riguarda i soggetti nei confronti dei quali trovano applicazione gli studi di settore che hanno beneficiato della proroga del termine di versamento della prima rata al 9 luglio ma anche i soggetti che hanno effettuato il primo versamento entro il 18 giugno 2007 in quanto non interessati dalla proroga (per tali soggetti gli interessi dovuti sono pari allo 0,97%). Sempre entro il 20 Agosto i soggetti Iva che presentano la dichiarazione unificata e che hanno deciso, sussistendo i presupposti, di effettuare il versamento del saldo Iva 2006 rateizzando l’importo maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16 marzo devono effettuare il versamento della terza rata avendo provveduto entro il 9 luglio a corrispondere la prima rata se soggetti agli studi di settore ovvero entro il 18 giugno se non soggetti ai medesimi. Si ricorda che i soggetti titolari di partita Iva devono adempiere con modalità telematiche alla presentazione del modello F24.
n Entro il 20 agosto deve essere effettuato il versamento della seconda rata delle imposte, Irpef ed Irap, dovute a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 nonché dei contributi risultanti dalla dichiarazione da parte dei soggetti nei confronti dei quali non si applicano gli studi di settore e che hanno effettuato il primo versamento tra il 19 giugno e il 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% (gli interessi dovuti sono pari al 0,47%). Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. La scadenza riguarda anche i soggetti che potendosi avvalere della proroga hanno effettuato il versamento della prima rata entro l’8 agosto maggiorato dello 0,40% (in tal caso gli interessi dovuto sono pari allo 0,13%). Sempre entro il 20 agosto i soggetti Iva nei confronti dei quali non si applicano gli studi di settore che presentano la dichiarazione unificata e che hanno effettuato il primo versamento tra il 19 giugno e il 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% possono effettuare il versamento della seconda rata del saldo Iva 2006 maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a decorrere dal 16.03 con interessi dello 0,47%. La scadenza riguarda anche i soggetti che potendosi avvalere della proroga hanno effettuato il versamento della prima rata maggiorato dello 0,40% entro l’8 agosto (in tal caso gli interessi dovuto sono pari allo 0,13%). Si ricorda che i soggetti titolari di partita Iva devono adempiere con modalità telematiche alla presentazione del modello F24.
n Versamento dell'Iva a saldo dovuta in base alla dichiarazione annuale. Entro il prossimo 20 agosto 2007 i contribuenti che hanno un debito di imposta relativo all’anno 2006, risultante dalla dichiarazione annuale, e che hanno scelto di effettuare il versamento rateale, devono versare la sesta rata del conguaglio annuale dell’Iva. Si ricorda che il versamento si esegue utilizzando il codice tributo 6099 e che devono essere applicati gli interessi dello 0,50% mensile a decorrere dal 16 marzo. La scadenza riguarda sia i contribuenti tenuti a presentare la dichiarazione in via autonoma che gli altri contribuenti tenuti alla dichiarazione unificata. Per questi ultimi, inoltre, si ricorda che il versamento può essere effettuato anche entro il più lungo termine previsto per il pagamento delle somme dovute in base alla dichiarazione unificata; a tal proposito si rimanda agli appositi approfondimenti delle scadenze specifiche.
n Società semplici, di persone e soggetti equiparati. Entro il 20 agosto se soggetti agli studi di settore i contribuenti in questione che hanno deciso di rateizzare le imposte dovute in base ad Unico 2007 e che hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio 2007 devono effettuare il versamento della terza rata dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 senza alcuna maggiorazione. Sempre entro il 20 agosto, i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata nei confronti dei quali trovano applicazione gli studi di settore, devono effettuare il versamento della terza rata dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16.03, avendo provveduto al versamento della prima rata entro il 9 luglio 2007. Gli interessi dovuti sono pari allo 0,62%. La scadenza riguarda anche i soggetti che non potendo beneficiare della proroga hanno effettuato il primo versamento entro il 18 giugno senza alcuna maggiorazione (in tal caso gli interessi sono pari 0,97%).
n Entro il 20 agosto contribuenti nei confronti dei quali non trovano applicazione gli studi di settore e che hanno effettuato il versamento della prima rata entro il 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% devono effettuare il versamento della seconda rata dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 (gli interessi sono pari allo 0,47%). Sempre entro il 20 agosto i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata possono effettuare il versamento dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale, della seconda rata, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a decorrere dal 16.03 con ulteriore maggiorazione dello 0,40%. La scadenza riguarda anche i soggetti che potendo beneficiare della proroga hanno effettuato il primo versamento entro l’8 agosto con maggiorazione dello 0,40% (in tal caso gli interessi sono pari 0,13%).
n Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Entro il 20 agosto i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare nei confronti dei quali non si applicano gli studi di settore, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e che hanno effettuato il versamento della prima rata tra il 19 giugno e il 18 luglio, con maggiorazione dello 0,40% effettuano il versamento della seconda rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007. Sempre entro il 20 agosto i medesimi soggetti effettuano il versamento dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16.03 con l’ulteriore maggiorazione dello 0,40%. Gli importi sono maggiorati degli interessi dello 0,47%. La scadenza riguarda anche i soggetti interessati dalla proroga che hanno effettuato il versamento della prima rata entro l’8 agosto 2007 che devono effettuare il versamento della seconda rata con interessi pari al 0,13%.
n Entro il 20 agosto i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare a cui si applicano gli studi di settore, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, e che hanno deciso di rateizzare l’importo delle tasse a partire dal 18 giugno senza alcuna maggiorazione devono effettuare il versamento della terza rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007. Sempre entro il 20 agosto i medesimi soggetti devono effettuare il versamento della terza rata dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16.03. Gli interessi dovuti sono pari allo 0,97%. La scadenza riguarda i soggetti nei confronti dei quali trovano applicazione gli studi di settore che hanno beneficiato della proroga del termine di versamento della prima rata al 9 luglio (per tali soggetti gli interessi dovuti sono pari allo 0,62%).
n Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Entro il 20 agosto i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, e che hanno effettuano il versamento della prima rata entro il 16 luglio dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 senza alcuna maggiorazione devono effettuare il versamento della seconda rata con applicazione degli interessi da rateazione. Sempre entro il 20 agosto i medesimi soggetti effettuano il versamento della seconda rata dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16.03.
n Entro il 20 agosto i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, possono effettuare il versamento in unica soluzione o quale prima rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2006 e primo acconto per il 2007 con maggiorazione dello 0,40%. Sempre entro il 20 agosto i medesimi soggetti effettuano il versamento della seconda rata dell’Iva 2006 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 16.03 con ulteriore maggiorazione dello 0,40%.
n Regolarizzazione omessi versamenti. Ultimo giorno utile per regolarizzare gli omessi o insufficienti versamenti del 18 giugno con sanzione ridotta al 3,75% da parte dei contribuenti che volessero avvalersi di tale possibilità. Per effetto della proroga disposta al 20 agosto anche il termine del citato ravvedimento che scadrebbe il 17 agosto viene posticipato alla data odierna.
n Presentazione dichiarazione periodica CONAI. Scade il 20 agosto 2007 anche il termine di presentazione della dichiarazione periodica CONAI riferita al mese di luglio da parte dei contribuenti tenuti a tale adempimento.
n Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 01.08.2007. L’adempimento potrebbe interessare anche i contratti di locazione per i quali è cambiato il regime Iva a seguito della “manovra d’estate” ed è stato effettuato il versamento telematico dell’imposta di registro entro lo scorso 18 dicembre 2006. Per tali contratti anche il versamento delle annualità successive a quelle in corso al 4 luglio 2006, nonché per proroghe o risoluzione deve obbligatoriamente essere utilizzato il canale telematico.
n Persone fisiche non titolari di partita Iva e che non sono socie in società di persone o società di capitali trasparenti. Il 31 agosto 2007 scade il versamento della quarta rata delle imposte e contributi dovuti sulla base del modello Unico 2007 per i soggetti che hanno optato per il versamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 18 giugno 2007. Gli importi vanno maggiorati degli interessi annuali dello 0,50% per il periodo dal 18 giugno al 31 agosto 2007 (pari allo 1,20%). I medesimi soggetti che hanno effettuato il primo versamento tra il 19 giugno e il 18 luglio 2007 con maggiorazione dello 0,40% devono effettuare il versamento della terza rata con interessi pari al 0,70% per il periodo 18 luglio – 31 agosto 2007.
n Persone fisiche non titolari di partita Iva e che sono socie in società di persone o società di capitali trasparenti soggette agli studi di settore. Il 31 agosto 2007 scade il versamento della terza rata delle imposte e contributi dovuti sulla base del modello Unico 2007 per i soggetti che hanno optato per il versamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio 2007. Gli importi vanno maggiorati degli interessi annuali dello 0,50% per il periodo dal 9 luglio al 31 luglio 2007 (pari allo 0,85%). I medesimi soggetti che hanno effettuato il primo versamento tra il 10 luglio e l’8 agosto 2007 con maggiorazione dello 0,40% devono effettuare il versamento della seconda rata con interessi pari al 0,37% per il periodo 10 luglio – 8 agosto 2007.
n Presentazione del modello EMens. Entro il 31 agosto si deve effettuare la trasmissione telematica del modello EMENS contenente i dati retributivi riferiti ai compensi pagati nel mese precedente da parte di committenti di collaborazioni coordinate e continuative (a progetto e non) di lavori autonomo occasionale e degli associati per i rapporti di associazione in partecipazione.
www.studioansaldi.it
|