sabato 10 Maggio 2025
Elaborazioni contabili
                        per le aziende
 
ARCHIVIO SCADENZARIO

SCADENZARIO

Principali scadenze di ottobre 2008

 

 

dal 1 al 15 ottobre 2008

 

 

 


Mercoledì 15 ottobre

 

n       Registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute.

n       Annotazione del documento riepilogativo di fatture di importo inferiore a 154,94 Euro.

n       Emissione e annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizioni avvenute nel mese precedente.

n       Annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nel mese precedente dalle associazioni sportivi dilettantistiche.

 

dal 16 al 31 ottobre 2008

 

 

 


Giovedì 16 ottobre

 

n       Presentazione comunicazioni relative alle lettere di intento. Scade il 16 ottobre il termine per presentare telematicamente la comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute nel mese precedente.

n       Versamento Iva. Scade martedì 16 ottobre, unitamente agli altri tributi e contributi che si versano utilizzando il modello F24, il termine di versamento dell’Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di settembre 2008 (codice tributo 6009).

n       Versamento delle ritenute e dei contributi INPS. Scade sempre il 16 ottobre 2008 il termine per il versamento delle ritenute alla fonte effettuate con riferimento al mese di settembre, nonché dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro. Lo stesso giorno scade anche il termine per il versamento del contributo alla gestione separata Inps sui compensi corrisposti nel mese di settembre relativamente a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto, oltre che sui compensi occasionali ed agli associati in partecipazione, quando dovuti.

n       Versamento ritenute da parte dei condomini. Il 16 ottobre scade anche il versamento delle ritenute del 4% operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente, riferiti a prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese per contratti di appalto, opere e servizi. Il versamento deve essere effettuato a mezzo delega F24 utilizzando i codici tributo (istituiti con la R.M. n.19/E/07) 1019, per i percipienti soggetti passivi dell’Irpef e 1020, per i percipienti soggetti passivi dell’Ires.

n       Versamento delle ritenute applicabili alle provvigioni. Sempre giovedì 16 ottobre scade il termine per effettuare il versamento delle ritenute applicabili alle provvigioni pagate nel mese precedente con aliquota pari al 23%. Si ricorda che la ritenuta fiscale si calcola sul 50% delle provvigioni, ovvero sul 20% delle medesime qualora i soggetti che si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi abbiano richiesto al committente l’applicazione della ritenuta in maniera ridotta.

n       Versamento dell’Iva a saldo dovuta in base alla dichiarazione annuale. Entro il prossimo 16 ottobre 2008 i contribuenti che hanno un debito di imposta relativo all’anno 2007, risultante dalla dichiarazione annuale, e che hanno scelto di effettuare il versamento rateale, devono versare la ottava rata del conguaglio annuale dell’Iva. Si ricorda che il versamento si esegue utilizzando il codice tributo 6099 e che devono essere applicati gli interessi dello 0,50% mensile a decorrere dal 17 marzo. La scadenza riguarda sia i contribuenti tenuti a presentare la dichiarazione in via autonoma che gli altri contribuenti tenuti alla dichiarazione unificata. Per questi ultimi, inoltre, si ricorda che il versamento può essere effettuato anche entro il più lungo termine previsto per il pagamento delle somme dovute in base alla dichiarazione unificata; a tal proposito si rimanda agli appositi approfondimenti delle scadenze specifiche.

n       Persone fisiche titolari di partita IVA che hanno rateizzato a partire dal 16 giugno. Entro il 16 ottobre deve essere effettuato il versamento della quinta rata (con applicazione degli interessi del 2%) delle imposte, Irpef ed Irap, dovute a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008, nonché dei contributi risultanti dalla dichiarazione senza alcuna maggiorazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. Sempre entro il 16 ottobre i soggetti Iva che presentano la dichiarazione unificata e che hanno deciso, sussistendo i presupposti, di effettuare il versamento del saldo Iva 2007, rateizzando l’importo maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo, devono effettuare il versamento della quinta rata. Si ricorda che i soggetti titolari di partita Iva devono adempiere con modalità telematiche alla presentazione del modello F24.

n       Persone fisiche titolari di partita IVA che hanno rateizzato a partire dal 16 luglio. Entro il 16 ottobre deve essere effettuato il versamento della quarta rata (con applicazione degli interessi del 1,5%) delle imposte, Irpef ed Irap, dovute a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008 nonché dei contributi risultanti dalla dichiarazione con maggiorazione dello 0,40%. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. Sempre entro il 16 ottobre i soggetti Iva che presentano la dichiarazione unificata e che hanno deciso, sussistendo i presupposti, di effettuare il versamento del saldo Iva 2007 rateizzando l’importo maggiorato dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo devono effettuare il versamento della quarta rata. Si ricorda che i soggetti titolari di partita Iva devono adempiere con modalità telematiche alla presentazione del modello F24.

n       Società semplici, di persone e soggetti equiparati che hanno rateizzato a partire dal 16 giugno. Entro il 16 ottobre i contribuenti in questione che hanno deciso di rateizzare le imposte dovute in base ad Unico 2008 devono effettuare il versamento della quinta rata dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008 senza alcuna maggiorazione. Gli interessi dovuti sono pari al 2%. Sempre entro il 16 ottobre, i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata devono effettuare il versamento della quinta rata dell’Iva 2007, risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo.

n       Società semplici, di persone e soggetti equiparati che hanno rateizzato a partire dal 16 luglio. Entro il 16 ottobre i contribuenti in questione che hanno deciso di rateizzare le imposte dovute in base ad Unico 2008 devono effettuare il versamento della quarta rata dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008 con maggiorazione dello 0,40%. Gli interessi dovuti sono pari al 1,5%. Sempre entro il 16 ottobre i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata devono effettuare il versamento della quarta rata dell’Iva 2007 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo.

n       Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e che rateizzano a partire dal 16 giugno. Entro il 16 ottobre i soggetti in questione devono effettuare il versamento della quinta rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008. Gli importi sono maggiorati degli interessi del 2%. Sempre entro il 16 ottobre i medesimi soggetti effettuano il versamento dell’Iva 2007 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo.

n       Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio e che rateizzano a partire dal 16 luglio. Entro il 16 ottobre i soggetti in questione devono effettuare il versamento della quarta rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008 con maggiorazione dello 0,40%. Gli importi sono maggiorati degli interessi dell’1,5%. Sempre entro il 16 ottobre i medesimi soggetti effettuano il versamento dell’Iva 2007, risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17 marzo.

n       Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio e che rateizzano a partire dal 16 luglio. Entro il 16 ottobre i soggetti in questione devono effettuare il versamento della quarta rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2007 e primo acconto per il 2008, senza alcuna maggiorazione, con applicazione degli interessi da rateazione. Sempre entro il 16 ottobre i medesimi soggetti effettuano il versamento della terza rata dell’Iva 2007, risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese a partire dal 17.03. La scadenza riguarda anche i soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio e che rateizzano pagando la prima rata entro i trenta giorni successivi al 16 luglio con maggiorazione dello 0,40%.

 

Venerdì 17 ottobre

 

n       Regolarizzazione omessi versamenti. Ultimo giorno utile per regolarizzare gli omessi o insufficienti versamenti del 17 settembre con sanzione ridotta al 3,75% da parte dei contribuenti che volessero avvalersi di tale possibilità.

 

Lunedì 20 ottobre

 

n       Presentazione elenchi INTRASTAT relativi al mese di settembre. Il 20 ottobre 2008 scade il termine ultimo per presentare all’Ufficio doganale competente per territorio l’elenco riepilogativo degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie effettuate nel mese precedente, per i contribuenti che hanno l’obbligo di adempiere mensilmente. La scadenza si riferisce ai soggetti che presentano il modello mediante raccomandata o presentazione diretta. Il presente termine è prorogato di cinque giorni qualora la presentazione degli elenchi avvenga in via telematica.

n       Presentazione dichiarazione periodica CONAI. Scade il 20 ottobre anche il termine di presentazione della dichiarazione periodica CONAI riferita al III trimestre 2008 per i soggetti che adempiono all’obbligo con cadenza trimestrale.

 

Sabato 25 ottobre

 

n       Contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale. Scade il 25 ottobre 2008 il termine ultimo per la consegna al C.A.F. o professionista abilitato dell’eventuale 730 integrativo, la cui presentazione comporti un maggior rimborso o un minor debito.

 

Giovedì 30 ottobre

 

n       Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 01.10.2008.

 

Venerdì 31 ottobre

 

n       Opzione per la scelta del metodo analitico di determinazione della base imponibile IRAP. Il 31 ottobre 2008 scade il termine ultimo per trasmettere telematicamente il modello per la comunicazione dell’opzione IRAP da parte di società di persone ed imprenditori individuali in contabilità ordinaria.

n       Trasmissione modello richiesta rimborso o compensazione credito IVA trimestrale. Il 31 ottobre 2008 scade il termine ultimo per trasmettere telematicamente la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito Iva riferito dal terzo trimestre 2008. Sul punto si ricorda che con Provvedimento del 20.03.2008 è stato approvato il nuovo modello IVA TR.

n       Presentazione elenchi INTRASTAT relativi al terzo trimestre 2008. Il 31 ottobre 2007 scade il termine ultimo per presentare all'Ufficio doganale competente per territorio l'elenco riepilogativo delle cessioni intracomunitarie effettuate nel terzo trimestre, per i contribuenti che hanno l’obbligo di adempiere trimestralmente. Si ricorda che la scadenza si riferisce ai soggetti che presentano il modello mediante raccomandata o presentazione diretta. Il presente termine è prorogato di cinque giorni qualora la presentazione degli elenchi avvenga in via telematica.

n       Persone fisiche non titolari di partita IVA che hanno rateizzato a partire dal 16 giugno. Il 31 ottobre 2008 scade il versamento della sesta rata delle imposte e contributi dovuti sulla base del modello Unico 2008. Gli importi vanno maggiorati degli interessi del 2,23%.

n       Persone fisiche non titolari di partita IVA che hanno rateizzato a partire dal 16 luglio. Il 31 ottobre 2008 scade il versamento della quinta rata delle imposte e contributi dovuti sulla base del modello Unico 2008, con maggiorazione dello 0,40%. Gli importi vanno maggiorati degli interessi dell’1,73%.

n       Soggetti che intendono rivalutare il valore dei terreni e delle partecipazioni. Scade il 31 ottobre 2008 il termine per il versamento della prima o unica rata dell’imposta sostitutiva, nonché per far girare la relativa perizia, da parte dei soggetti che hanno deciso di rivalutare il valore delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati (possedute alla data del 1 gennaio 2008) e che hanno deciso di rivalutare il valore dei terreni edificabili o con destinazione agricola (posseduti alla data del 1° gennaio 2008).

n       Presentazione del modello EMens. Entro il 31 ottobre si deve effettuare la trasmissione telematica del modello EMENS, contenente i dati retributivi riferiti ai compensi pagati nel mese precedente da parte di committenti di collaborazioni coordinate e continuative (a progetto e non), di lavoro autonomo occasionale e degli associati per i rapporti di associazione in partecipazione.

 

 

www.studioansaldi.it

 

Studio Ansaldi srl – corso piave 4, Alba (CN)

 

Area Utente
Archivio Newsletter
Entra
Registrati
Ricorda dati
 
Aste online
Alba
Cuneo
Pinerolo
Saluzzo
 
Link utili
Il sole 24 ore
La stampa
L'espresso
Il corriere
 
Meteo
 
Sistema Paghe e Contributi
Sistema Contabile
 
Servizi   News   Scadenziario   Normative e Approfondimenti   Agevolazioni   Sicurezza   Circolari   Quesiti   Chi siamo   La struttura   Cenni storici   Dove siamo   Contatti


STUDIO ANSALDI S.R.L. - CORSO PIAVE 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296.611 - Fax 0173.296.730 - C.F. P.IVA e R.I. 03017620042
C.C.I.A.A. Cuneo R.E.A. n. 255653 - Capitale sociale € 10.000 i.v. - privacy - note legali